domenica, Aprile 6, 2025

Il nuovo ponte Morandi si prepara a superare il Polcevera

Must read

Sono iniziate all’alba di lunedì 9 marzo le operazioni volte al sollevamento e all’installazione del secondo segmento di impalcato da 100 metri del nuovo viadotto Morandi, il “gemello” di quello innalzato alla fine del mese di febbraio. In questo caso si tratta però della porzione di viadotto che sarà collocata in corrispondenza del letto del torrente Polcevera. Il tratto di ponte sarà quindi issato dopo essere stato trasportato oltre il letto del fiume.

Le fasi previste sono nella sostanza tre: il sollevamento dell’impalcato – il cosiddetto jack up – che è iniziato già sabato nell’area di cantiere di ponente. Subito dopo, inizierà il trasporto verso est sui carrelli speciali, per arrivare a ridosso dell’alveo del torrente. All’interno dell’alveo, sarà effettuata una rotazione che porterà la campata sulla verticale di risalita, in perfetta corrispondenza con i conci già montati sulle due pile. Per il sollevamento sono stati incaricati gli specialisti di Fagioli, che hanno partecipato alla demolizione,
nel team guidato da Omini, ea tutte le fasi di movimentazione delle componenti in acciaio. Una volta in posizione, l’impalcato con le sue 1.800 tonnellate sarà alzato facendolo
scorrere sui cavi d’acciaio dagli strand jack, i martinetti idraulici già visti all’opera sul pezzo contiguo del ponte. La velocità di salita sarà di circa 5 metri all’ora e ci vorranno quindi otto ore per arrivare in quota, dove il tratto sarà poi saldato ai due conci.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag