lunedì, Novembre 17, 2025

Il nuovo ponte Morandi si prepara a superare il Polcevera

Must read

Sono iniziate all’alba di lunedì 9 marzo le operazioni volte al sollevamento e all’installazione del secondo segmento di impalcato da 100 metri del nuovo viadotto Morandi, il “gemello” di quello innalzato alla fine del mese di febbraio. In questo caso si tratta però della porzione di viadotto che sarà collocata in corrispondenza del letto del torrente Polcevera. Il tratto di ponte sarà quindi issato dopo essere stato trasportato oltre il letto del fiume.

Le fasi previste sono nella sostanza tre: il sollevamento dell’impalcato – il cosiddetto jack up – che è iniziato già sabato nell’area di cantiere di ponente. Subito dopo, inizierà il trasporto verso est sui carrelli speciali, per arrivare a ridosso dell’alveo del torrente. All’interno dell’alveo, sarà effettuata una rotazione che porterà la campata sulla verticale di risalita, in perfetta corrispondenza con i conci già montati sulle due pile. Per il sollevamento sono stati incaricati gli specialisti di Fagioli, che hanno partecipato alla demolizione,
nel team guidato da Omini, ea tutte le fasi di movimentazione delle componenti in acciaio. Una volta in posizione, l’impalcato con le sue 1.800 tonnellate sarà alzato facendolo
scorrere sui cavi d’acciaio dagli strand jack, i martinetti idraulici già visti all’opera sul pezzo contiguo del ponte. La velocità di salita sarà di circa 5 metri all’ora e ci vorranno quindi otto ore per arrivare in quota, dove il tratto sarà poi saldato ai due conci.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag