sabato, Ottobre 18, 2025

Il nuovo ponte Morandi si prepara a superare il Polcevera

Must read

Sono iniziate all’alba di lunedì 9 marzo le operazioni volte al sollevamento e all’installazione del secondo segmento di impalcato da 100 metri del nuovo viadotto Morandi, il “gemello” di quello innalzato alla fine del mese di febbraio. In questo caso si tratta però della porzione di viadotto che sarà collocata in corrispondenza del letto del torrente Polcevera. Il tratto di ponte sarà quindi issato dopo essere stato trasportato oltre il letto del fiume.

Le fasi previste sono nella sostanza tre: il sollevamento dell’impalcato – il cosiddetto jack up – che è iniziato già sabato nell’area di cantiere di ponente. Subito dopo, inizierà il trasporto verso est sui carrelli speciali, per arrivare a ridosso dell’alveo del torrente. All’interno dell’alveo, sarà effettuata una rotazione che porterà la campata sulla verticale di risalita, in perfetta corrispondenza con i conci già montati sulle due pile. Per il sollevamento sono stati incaricati gli specialisti di Fagioli, che hanno partecipato alla demolizione,
nel team guidato da Omini, ea tutte le fasi di movimentazione delle componenti in acciaio. Una volta in posizione, l’impalcato con le sue 1.800 tonnellate sarà alzato facendolo
scorrere sui cavi d’acciaio dagli strand jack, i martinetti idraulici già visti all’opera sul pezzo contiguo del ponte. La velocità di salita sarà di circa 5 metri all’ora e ci vorranno quindi otto ore per arrivare in quota, dove il tratto sarà poi saldato ai due conci.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag