domenica, Novembre 2, 2025

Il nuovo dozer DD130 Develon entra nel mercato europeo

Must read

L’entrata nel mercato europeo dei dozer da parte di Develon, con il lancio del nuovo modello DD130, sottolinea l’impegno del nuovo brand nel fornire soluzioni produttive all’avanguardia per il settore dell’edilizia residenziale e commerciale leggera. Il DD130, frutto della fusione di tecnologie avanzate e attenzione al comfort dell’operatore, si distingue per una serie di caratteristiche peculiari che ne fanno uno strumento di lavoro all’avanguardia.

Visibilità ottimale per una maggiore sicurezza sul lavoro

Una delle peculiarità del DD130 è la sua eccellente visibilità sulla lama, elemento fondamentale per l’efficacia e la sicurezza sul luogo di lavoro. Il design con un vano motore anteriore dal profilo più stretto offre una vista superiore dell’area di lavoro. Elementi come il prefiltro nascosto nel vano motore e il sistema di raffreddamento elettronico riposizionato nella parte posteriore del dozer sono pensati per massimizzare la visibilità frontale. La cabina, caratterizzata da montanti anteriori a basso profilo e sportelli completamente in vetro, garantisce una visibilità totale sull’area di lavoro. Inoltre, la retrocamera di serie, con visualizzazione sul display Smart Touch da 8″, fornisce all’operatore un’ulteriore visione dell’ambiente circostante, mentre le luci a LED ad alta luminosità assicurano una visibilità costante in qualsiasi condizione.

Comfort e controllo ottimali per prestazioni al top

L’esperienza dell’operatore è al centro del progetto del DD130. Il sedile premium di alta qualità, combinato con due joystick completamente elettronici, offre un controllo fluido e preciso. Il sistema a sospensione pneumatica sincronizza i movimenti del sedile e dei joystick, assorbendo le vibrazioni e garantendo un comfort totale anche in condizioni di lavoro impegnative.

Tecnologie avanzate per la precisione

Le tecnologie avanzate del dozer DD130 consentono un livellamento di precisione anche per operatori meno esperti. Il sistema di livellamento 2D di serie semplifica le operazioni, permettendo all’operatore di programmare i comandi necessari mentre la macchina si occupa delle funzioni della lama in modo rapido e preciso, senza necessità di GPS o laser.

Manutenzione semplificata e telemetria di serie

Il DD130 è progettato per una manutenzione agevole e economica. La cabina inclinabile a controllo elettronico offre facile accesso ai componenti interni, permettendo anche il funzionamento della macchina durante operazioni di diagnosi o riparazione. Il sistema di aspirazione autopulente integrato nel filtro dell’aria è compatto e senza manutenzione, filtrando efficacemente detriti di vario genere. La facilità di accesso alle parti soggette a usura agevola l’intervento e la sostituzione, riducendo i tempi di fermo macchina.

Il sistema telematico di serie permette il monitoraggio remoto della macchina, consentendo ai clienti e alle concessionarie di monitorare condizioni, posizione e produttività del dozer attraverso un’app per smartphone e un portale web, ottimizzando i tempi di manutenzione e aumentando l’efficienza sul campo.

Con specifiche tecniche che evidenziano una potenza motrice di 117 kW, un peso operativo di 15.300 kg e una serie di opzioni di larghezza lama e pattini, il dozer DD130 si posiziona come una soluzione versatile e performante per le applicazioni di edilizia.

Certificato ROPS/FOPS per la cabina, il dozer DD130 di Develon promette un mix di innovazione, precisione e efficienza al servizio delle esigenze di lavorazione nel settore edile, offrendo agli operatori un’esperienza avanzata, sicura e altamente produttiva.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag