venerdì, Agosto 15, 2025

Il gruppo Strabag si affida agli impianti Mobilmix di Liebherr per i suoi cantieri

Must read

La nuova generazione di impianti di betonaggio Liebherr denominata Mobilmix è già operativa. Uno dei primi impianti è stato recentemente consegnato alla Mobil Baustoffe, società affiliata al gruppo Strabag. Si configura come un impianto doppio, il Mobilmix 3.0 A-R di Liebherr, e può fornire fino a 250 metri cubi di calcestruzzo all’ora. Si tratta della convergenza di tecnologie di azionamento innovative impiegata al servizio di un notevole risparmio di energia e cemento.

L’impianto è estremamente mobile e può essere allestito o spostato rapidamente in ogni tipo di cantiere, fino ai più vasti.

L’acquisto da parte di Mobil Baustoffer di questo prodotto Liebherr si muove verso una necessità del gruppo Strabag di esigere il massimo in termine di fornitura di calcestruzzo in cantiere.In futuro Strabag non accetterà alcun compromesso per quanto riguarda la fornitura di calcestruzzo ai cantieri. I due impianti ad alte prestazioni della nuova generazione Liebherr, con i loro miscelatori bi-albero da 3 metri cubi, possono fornire fino a 250 metri cubi di calcestruzzo all’ora. Nelle otto camere dei silos della serie possono essere stoccati fino a 280 metri cubi di aggregati e le quattro camere separate possono essere riempite da un lato mediante divisori girevoli. Ciò significa che l’impianto di dosaggio doppio può essere alimentato in modo efficiente e rapido grazie all’accesso centralizzato ad entrambe le serie. Nel reparto cemento possono essere stoccati fino a sei tipi di leganti per una capacità totale di 600 tonnellate.

L’innovativo batching plant, grazie alla sua struttura robusta, è a bassa usura e di facile manutenzione. Completamente installato in due settimane grazie a componenti facili da assemblare, era pronto per la produzione di calcestruzzo una settimana dopo. Vantaggi essenziali per un cantiere economico ed efficiente.

I convertitori di frequenza controllano gli azionamenti del nastro di pesatura, del caricatore, della sezione cemento e del miscelatore. Ciò può comportare un risparmio energetico fino al 30% e tutti i processi possono essere ottimizzati su tutta la linea. Processi di miscelazione ibridi e tempi di miscelazione più brevi sono facili da ottenere e i picchi di potenza sono ridotti. Inoltre si ottiene una notevole riduzione dell’usura grazie all’avvio e all’arresto graduali degli azionamenti. Sono però i convertitori di frequenza ad offrire il potenziale maggiore e più importante nel dosaggio del cemento con una precisione del +/- 0,5%. Con una ricetta tipo con 300 kg di cemento per metro cubo di calcestruzzo si possono risparmiare fino a 7,5 kg di cemento – il che rappresenta un argomento importante per la nuova generazione di impianti di betonaggio dal punto di vista ecologico ed economico. Un ottimo esempio dell’innovazione di questo impianto sono i due mescolatori bi-albero, che possono regolare la velocità durante il processo di miscelazione per consentire ricette ancora più precise.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag