giovedì, Aprile 3, 2025

Il Gruppo Migliaccio rinnova lo stadio dello Spezia Calcio

Must read

Lo Stadio Alberto Picco dello Spezia Calcio ha cambiato volto, proprio alla vigilia del nuovo Campionato di calcio. Il Gruppo Migliaccio ha compiuto un’opera di adeguamento strutturale importante con l’ausilio di varie unità di pompaggio e distribuzione del calcestruzzo – tra cui una pompa Sermac 5RZ46 e otto betoniere dedicate alla realizzazione della nuova curva.

La Sermac 5RZ46 è stata scelta per l’alta resistenza e l’ottimo rapporto tra peso totale e prestazioni. Il braccio distributore a cinque sezioni con ripiegamento “RZ” trova applicazione ideale nei cantieri di medio-grande superficie e nei getti in lunghezza come platee, fondamenta e murature, come nel caso specifico. Infine il posizionamento di questa pompa è agevole anche in cantieri più complessi grazie alla stabilizzazione anteriore a “X” e posteriore a bandiera.

Il progetto del nuovo Stadio Picco è firmato dalla società GAU Arena dell’architetto Gino Zavanella e l’adeguamento ha portato la Curva Piscina a una capienza di 3.176 posti, suddivisi in due settori. L’investimento totale del restyling è di circa 15 milioni di euro e il progetto complessivo copre un piano di interventi triennale. Alla prima fase di ristrutturazione della Curva Piscina – che porta lo stadio dello Spezia all’adeguamento ai criteri infrastrutturali della Serie A in tempo per la stagione 2021/2022 appena iniziata – seguiranno, il prossimo anno, le altre due fasi di intervento che si concentreranno sulla Tribuna centrale e sulle aree adiacenti dello stadio.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag