martedì, Aprile 1, 2025

Il GIC di Cifa

Must read

Cifa ha partecipato all’ultima edizione di GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, che si è chiusa a Piacenza lo scorso 10 novembre, con il proprio dealer Effretti.

In tale occasione sono state ben tre le macchine esposte, un modello per ogni linea di prodotto: autobetoniera, pompa autocarrata e autobetonpompa.

L’offerta riguardante la gamma di impianti di betonaggio, invece, era presentata presso lo stand Cifa by Euromecc, a seguito dell’accordo sottoscritto ad inizio 2018, con il quale le due società si impegnano in una partnership tecnica, produttiva e commerciale nel settore degli impianti. Ma vediamo nel dettaglio le macchine che erano presenti a Piacenza.

K36C – Pompa autocarrata
Una pompa autocarrata dal braccio di 36 metri a 5 sezioni con ripiegamento a “Z” che, rispetto a un braccio a 4 sezioni classico, consente la massima flessibilità di impiego. Grazie all’inferiore lunghezza delle singole sezioni e all’apertura degli stabilizzatori posteriori a sfilamento singolo orizzontale (non a bandiera), è possibile movimentare e aprire il braccio più facilmente anche in piazzamenti difficoltosi con ostacoli (pali, solette, travi…).

Dotato di gruppo pompante con una capacità massima di 120 mc/h e 70 bar di pressione massima sul calcestruzzo, questo modello fa parte della linea Classic ed è progettato per essere affidabile e semplice da usare, mantenendo le caratteristiche di sicurezza che contraddistinguono le macchine CIFA e un vantaggioso rapporto qualità/prezzo.

MK28L – Autobetonpompa
MK28L è uno tra i modelli più venduti di betonpompa: con un gruppo pompante di 80 mc/h e 80 bar di pressione sul calcestruzzo, il più performante tra i competitor, garantisce alte portate e alte prestazioni in cantiere.

Grazie alle dotazioni di serie come la valvola a “S” rinforzata da 7”, l’Easytronic con monitor LCD e le tubazioni a doppio spessore con inserti in carburi di cromo ad alta resistenza all’usura (Cifa Long Life), questo macchina si differenzia sul mercato anche per la completezza della sua configurazione base.

I Magnum (il nome della gamma di betonpompe Cifa) sono particolarmente apprezzati dal mercato in quanto garantiscono la massima operatività e consentono di raggiungere qualsiasi area del cantiere, anche quelle difficilmente accessibili, concentrando in un’unica macchina le funzionalità di trasporto e pompaggio del calcestruzzo. Cifa è leader indiscusso nel mercato globale per questa tipologia di macchine, avendone inventato il primo modello in assoluto nel 1974.

RY 1300 – Autobetoniera
Questa macchina in Italia è l’autobetoniera per definizione. La più venduta per la configurazione e le sue caratteristiche che la rendono la scelta ideale specificamente per l’Italia. Ha un centro di gravità basso che garantisce il miglioramento dell’assetto di guida e una più equilibrata distribuzione dei carichi. Con una capacità di 12 m3, è montata su un autotelaio a 4 assi. Nel 2017 è stato introdotto il nuovo sistema elettronico di gestione CSD 2.0 (Constant Speed Drive) che ha permesso di semplificare e ottimizzare le principali fasi di lavoro, portando inoltre a un risparmio di carburante compreso tra il 7% e il 9%.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag