sabato, Novembre 15, 2025

IL FUTURO DIGITALE DELLE COSTRUZIONI PARLA ITALIANO GRAZIE A DIGIPLACE

Must read

Il futuro digitale delle costruzioni di tutta Europa parla italiano. Il progetto DigiPLACE per la condivisione e la creazione di una piattaforma digitale per le costruzioni, che ha come capofila l’Italia, è stato selezionato come primo progetto nella fase preliminare, nell’ambito del Bando della Commissione europea. Il progetto si propone la digitalizzazione degli appalti pubblici per dare al mondo delle costruzioni un futuro di trasparenza ed efficienza, grazie anche all’apporto delle tecnologie avanzate, Bim in primis. Il progetto DigiPLACE è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano, tre Ministeri europei (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Ministere de l’ecologie du developpement durable des transports et du Logement – Francia, Bundesministerium für Verkehr und Digitale Infrastruktur – Germania) insieme all’industria nazionale ed europea, tra cui Federcostruzioni ed Ance e Istituti e centri di competenza europei. Dopo la selezione del progetto si avvia l’iter negoziale che dovrebbe concludersi con la firma del Grant.

 

 

 

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag