Il Consiglio Superiore dei Lavori pubblici ha fornito un parere positivo nei confronti del progetto del nuovo Ponte Morandi di Genova, il cui schema progettuale è stato fornito come noto dall’architetto Renzo Piano. La valutazione è di fatto positiva anche se, come era prevedibile, è stato sollevato qualche dubbio sul raggio di curvatura e sulla visibilità in relazione al tratto Ovest del viadotto. Il passaggio era atteso e a questo punto è stato compiuto un altro passo in avanti nell’iter di realizzazione della infrastruttura. I lavori entreranno definitivamente nel vivo dopo l’approvazione delle scelte progettuali da parte del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Se il parere del Consiglio Superiore fosse stato negativo non si avrebbe comunque avuto uno stop ai lavori ma la decisione avrebbe complicato il processo decisionale nel suo complesso.
IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI “APPROVA” IL NUOVO PONTE MORANDI
In Primo Piano
Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione
Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...
Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani
Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...
Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut
Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...
Latest articles
Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione
Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...
Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani
Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...
Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut
Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...
More articles
Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025
Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road
Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...
Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...
Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...
Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea
La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...




















