lunedì, Novembre 17, 2025

Il 15 ottobre a Parma la prima edizione del fib Italy YMG Symposium

Must read

Si terrà a Parma il 15 ottobre prossimo (centro congressi S. Elisabetta, Università di Parma) la prima edizione del fib Italy YMG Symposium rivolto a giovani ingegneri, dottorandi e Post-Doc che lavorano nel settore del calcestruzzo e delle strutture in cemento armato.

Il Symposium, organizzato con il supporto delle associazioni C.T.E., aicap e fib, nasce come un’occasione per presentare il proprio lavoro di ricerca e progettazione ad una commissione scientifica costituita da docenti universitari ed esponenti dell’industria, con l’obiettivo di creare un forum sui recenti sviluppi e le nuove frontiere nel mondo del calcestruzzo e delle costruzioni in cemento armato.

Modalità di partecipazione

Ai partecipanti si richiede la sottomissione di un paper della lunghezza di 4-8 pagine. Il paper può essere relativo ad uno specifico argomento di ricerca, piuttosto che una sintesi del proprio progetto di ricerca o di un esempio di progettazione avanzato affine agli argomenti del Symposium.

Le memorie saranno soggette ad un processo di peer-review a seguito del quale saranno inoltrate ai membri delle Commissioni fib, i quali forniranno pareri ed indicazioni per futuri sviluppi del lavoro proposto in relazione alle attività della fib.

Gli atti del Symposium di almeno 6 pagine – comprese figure, tabelle e references – verranno inseriti nel volume (fib Proceedings) che verrà sottoposto a indicizzazione su Scopus.

Le memorie dovranno essere scritte in lingua inglese, seguendo il template assegnato, e sottomesse in formato .pdf all’indirizzo symposium@fibitaliayoung.it specificando in oggetto “Manuscript – Symposium 2019”.

Argomenti:

  • Ponti e strutture in ambiente marino
  • Tunnel
  • Processo costruttivo
  • Pavimentazioni industriali
  • Analisi, progettazione e modellazione
  • Strutture esistenti
  • Interventi su strutture esistenti
  • Compositi a matrice cementizia
  • Armature per cemento armato
  • Costruzioni prefabbricate
  • Durabilità
  • Sostenibilità

Award

Ai tre migliori lavori sarà conferito il riconoscimento “fib Italy YMG Award for best research advances in concrete and concrete structures“.

Registrazione

  • gratuita per i soci dell’associazione fib Italia YMG;
  • 30€ per non-soci Ingegneri under 29;
  • 150€ per non-soci Ingegneri di età compresa tra 30 e 35 anni.

La quota di registrazione comprende l’iscrizione dalle associazioni fib Italia YMG, fib, aicap e C.T.E.

Per registrarsi al Symposium, inviare il modulo di registrazione debitamente compilato e firmato unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di registrazione all’indirizzo symposium@fibitaliayoung.it.

Link modalità di pagamento

Comitato organizzatore

Marta Del Zoppo (Chair), PhD, Università di Napoli Federico II

Francesca Vecchi (co-chair), PhD, Università di Parma

Isabella G. Colombo (co-chair, segretariato), PhD, Politecnico di Milano

L’evento è svolto in Co-organizzazione con l’Università di Parma, referente Prof. Beatrice Belletti.

Comitato scientifico

Belletti Beatrice, Università di Parma

Castaldo Paolo, Politecnico di Torino

Colombo Isabella Giorgia (co-chair), Politecnico di Milano

Del Vecchio Ciro, Università di Napoli “Federico II”

Del Zoppo Marta (Chair), Università di Napoli “Federico II

di Prisco Marco, Politecnico di Milano

Menna Costantino, Università di Napoli “Federico II”

Minelli Fausto, Università degli Studi di Brescia

Pampanin Stefano, Università di Roma La Sapienza

Prota Andrea, Università di Napoli “Federico II”

Rinaldi Zila, Università di Roma “Tor Vergata”

Vecchi Francesca, Università di Parma

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag