martedì, Novembre 11, 2025

I sistemi per il riciclaggio e i vagli vibranti di C&B DUE in vetrina al GIC 2020

Must read

C&B due in occasione del GIC di Piacenza offrirà al pubblico una panoramica completa della sua gamma prodotti. C&B due Srl è un’azienda italiana leader nella produzione di macchine per il lavaggio e il riciclaggio del calcestruzzo e attrezzature per la vagliatura e la movimentazione degli inerti.

I sistemi per il riciclaggio risolvono il gravoso problema del calcestruzzo residuo e dell’acqua di lavaggio delle autobetoniere. Questi impianti possono essere fissi o mobili e sono composti da un separatore (BR 10 o BR 25) che lava e separa gli inerti rendendoli nuovamente utilizzabili. I sistemi di lavaggio mobili sono facilmente trasferibili da un cantiere all’altro poiché la vasca di stoccaggio dell’acqua sporca è parte integrante dell’impianto. L’acqua residua derivante dal ciclo di lavaggio del calcestruzzo potrà ancora essere trattata successivamente con appositi impianti Matec dotati di filtropresse in grado di trattare e depurare l’acqua residua rendendola pulita e quindi completamente riutilizzabile.

I vagli vibranti “Vibrofer” sono particolarmente indicati per la selezione di inerti, garantendo un’ottima qualità di selezione, elevate produzioni, semplicità di manutenzione e durata nel tempo. Tutti i vagli possono essere equipaggiati con un impianto dotato di docce di lavaggio o di apposite cofanature, nel caso in cui debbano essere trattati a secco materiali particolarmente polverosi. Per i vagli di dimensioni maggiori è previsto l’utilizzo di due vibratori che permettono una migliore distribuzione delle sollecitazioni sui corpi delle macchine. In casi particolari, dove non è possibile inserire per motivi di spazio i vagli a vibrazione libera circolare tradizionali, possono essere forniti vagli orizzontali a vibrazione unidirezionale o ellittica.

In Primo Piano

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Latest articles

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

More articles

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Tag