venerdì, Aprile 4, 2025

I prodotti ambientalmente preferibili di Sipe Prefabbricati

Must read

SIPE (Società Industriale Prefabbricati Edili), azienda veneta del Gruppo ICM, realizza edifici prefabbricati industriali, commerciali e direzionali. Le tipologie, prodotte dal 1963, garantiscono la realizzazione di strutture flessibili, mono e pluripiano, economiche e durevoli.

Con una produzione annua di oltre 30.000 m3 di strutture in calcestruzzo e pannelli di tamponamento, SIPE occupa una posizione di rilievo nel mercato del Nord Italia. Lo stabilimento di Almisano (VI) si sviluppa su 115.000 mq. Qui, nel rispetto delle nuove normative, investimenti in R&D e automazione, insieme a sofisticate linee di fabbricazione, ottimizzano la produzione.

Una delle realizzazioni di SIPE

SIPE provvede alla fornitura e posa di strutture prefabbricate, anche realizzando edifici “chiavi in mano”. Negli ultimi anni, accanto alla tradizionale produzione in Italia, l’azienda si è specializzata nella progettazione, attivazione e messa a regime di impianti di prefabbricazione all’estero.

SIPE è stata una delle prime aziende a raggiungere il traguardo del Sistema Qualità Certificato. Infatti già dal 1992 ha ottenuto dall’ICMQ – Istituto Certificazione Marchio Qualità (accreditato SINCERT) la certificazione di sistema qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 per i settori “progettazione e produzione”, raggiungendo, nel 1996, anche l’analoga certificazione per i settori “trasporto e montaggio” di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Dopo il conseguimento, nel 2018, della Certificazione di Sistema Ambientale secondo la norma UNI EN 14001, SIPE ha raggiunto il traguardo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) certificati da ICMQ. Nel 2021, l’azienda ha continuato il suo percorso di attenzione per l’ambiente, individuando, per le varie fasi del processo di acquisto, le soluzioni progettuali per prodotti più sostenibili durante il ciclo di vita. Ora i suoi prodotti sono considerati ambientalmente preferibili.


In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag