martedì, Ottobre 14, 2025

I prodotti ambientalmente preferibili di Sipe Prefabbricati

Must read

SIPE (Società Industriale Prefabbricati Edili), azienda veneta del Gruppo ICM, realizza edifici prefabbricati industriali, commerciali e direzionali. Le tipologie, prodotte dal 1963, garantiscono la realizzazione di strutture flessibili, mono e pluripiano, economiche e durevoli.

Con una produzione annua di oltre 30.000 m3 di strutture in calcestruzzo e pannelli di tamponamento, SIPE occupa una posizione di rilievo nel mercato del Nord Italia. Lo stabilimento di Almisano (VI) si sviluppa su 115.000 mq. Qui, nel rispetto delle nuove normative, investimenti in R&D e automazione, insieme a sofisticate linee di fabbricazione, ottimizzano la produzione.

Una delle realizzazioni di SIPE

SIPE provvede alla fornitura e posa di strutture prefabbricate, anche realizzando edifici “chiavi in mano”. Negli ultimi anni, accanto alla tradizionale produzione in Italia, l’azienda si è specializzata nella progettazione, attivazione e messa a regime di impianti di prefabbricazione all’estero.

SIPE è stata una delle prime aziende a raggiungere il traguardo del Sistema Qualità Certificato. Infatti già dal 1992 ha ottenuto dall’ICMQ – Istituto Certificazione Marchio Qualità (accreditato SINCERT) la certificazione di sistema qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 per i settori “progettazione e produzione”, raggiungendo, nel 1996, anche l’analoga certificazione per i settori “trasporto e montaggio” di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Dopo il conseguimento, nel 2018, della Certificazione di Sistema Ambientale secondo la norma UNI EN 14001, SIPE ha raggiunto il traguardo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) certificati da ICMQ. Nel 2021, l’azienda ha continuato il suo percorso di attenzione per l’ambiente, individuando, per le varie fasi del processo di acquisto, le soluzioni progettuali per prodotti più sostenibili durante il ciclo di vita. Ora i suoi prodotti sono considerati ambientalmente preferibili.


In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag