venerdì, Agosto 1, 2025

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede di Tekna Chem

Must read

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “I ponti storici – Ricerca e nuove tecnologie per la durabilità delle opere“, il prossimo 12 dicembre a Renate (MB) – dalle ore 9 – nella sede di Tekna Chem Group (via Sirtori, Z.I.).

Nell’Aula Quinto Cocco di Renate, il seminario comprenderà, tra i suoi contenuti specifici, la presentazione della nuova generazione di prodotti per la ristrutturazione delle opere, tra cui la novità Aeternum HTE, concepita proprio dalla ricerca Tekna Chem. Il programma prevede – dopo la registrazione, a partire dalle ore 9 – l‘intervento del presidente dell’Istituto Italiano del Calcestruzzo, il geometra Silvio Cocco; a seguire, le relazioni di Valeria Campioni (direzione tecnica dell’Istituto), dell’ingegner Raffaele Puccinotti (Tecnica delle costruzioni, Università Mediterranea di Reggio Calabria), dell’ingegner Giovanni Fiordaliso (strutturista, Tekna Chem Group). Prolusione finale a cura del professor Enzo Siviero (moderatore dell’incontro), rettore dell’Università telematica eCampus ed ex direttore del Dipartimento
di Costruzioni dello IUAV di Venezia. Seguirà un dibattito conclusivo, al termine del seminario.

L’Istituto Italiano del Calcestruzzo – Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo è un’istituzione senza scopo di lucro costituita e dedita ad attività di ricerca, formazione, assistenza nel settore delle costruzioni edili e infrastrutturali, che ha l’obiettivo non ultimo di promuovere e divulgare la cultura tecnica di questo importantissimo materiale. Il seminario vuole essere un punto di incontro per tutti coloro i quali intendano condividere il proprio impegno per raggiungere l’ambizioso traguardo della qualità del costruito e della sua durabilità, e sarà quindi il luogo dove vorremmo condividere i frutti dei risultati della nostra ricerca, in particolar modo di malte strutturali incrudenti antisismiche ad elevata tecnologia, durabilità e certificate a livello ministeriale (CVT) in classe 14D.

Nell’arco della giornata l’Accademia, i laboratori ricerca e i reparti produttivi Tekna Chem saranno accessibili a tutti gli ospiti, anche a testimonianza “dell’impegno eco-responsabile dell’azienda, in completa trasparenza verso la comunità che ci accoglie”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag