martedì, Aprile 29, 2025

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede di Tekna Chem

Must read

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “I ponti storici – Ricerca e nuove tecnologie per la durabilità delle opere“, il prossimo 12 dicembre a Renate (MB) – dalle ore 9 – nella sede di Tekna Chem Group (via Sirtori, Z.I.).

Nell’Aula Quinto Cocco di Renate, il seminario comprenderà, tra i suoi contenuti specifici, la presentazione della nuova generazione di prodotti per la ristrutturazione delle opere, tra cui la novità Aeternum HTE, concepita proprio dalla ricerca Tekna Chem. Il programma prevede – dopo la registrazione, a partire dalle ore 9 – l‘intervento del presidente dell’Istituto Italiano del Calcestruzzo, il geometra Silvio Cocco; a seguire, le relazioni di Valeria Campioni (direzione tecnica dell’Istituto), dell’ingegner Raffaele Puccinotti (Tecnica delle costruzioni, Università Mediterranea di Reggio Calabria), dell’ingegner Giovanni Fiordaliso (strutturista, Tekna Chem Group). Prolusione finale a cura del professor Enzo Siviero (moderatore dell’incontro), rettore dell’Università telematica eCampus ed ex direttore del Dipartimento
di Costruzioni dello IUAV di Venezia. Seguirà un dibattito conclusivo, al termine del seminario.

L’Istituto Italiano del Calcestruzzo – Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo è un’istituzione senza scopo di lucro costituita e dedita ad attività di ricerca, formazione, assistenza nel settore delle costruzioni edili e infrastrutturali, che ha l’obiettivo non ultimo di promuovere e divulgare la cultura tecnica di questo importantissimo materiale. Il seminario vuole essere un punto di incontro per tutti coloro i quali intendano condividere il proprio impegno per raggiungere l’ambizioso traguardo della qualità del costruito e della sua durabilità, e sarà quindi il luogo dove vorremmo condividere i frutti dei risultati della nostra ricerca, in particolar modo di malte strutturali incrudenti antisismiche ad elevata tecnologia, durabilità e certificate a livello ministeriale (CVT) in classe 14D.

Nell’arco della giornata l’Accademia, i laboratori ricerca e i reparti produttivi Tekna Chem saranno accessibili a tutti gli ospiti, anche a testimonianza “dell’impegno eco-responsabile dell’azienda, in completa trasparenza verso la comunità che ci accoglie”.

In Primo Piano

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Latest articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

More articles

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

Tag