domenica, Novembre 2, 2025

I ponti storici e la durabilità delle opere in un seminario dell’IIC, nella sede di Tekna Chem

Must read

Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo ha organizzato un seminario tecnico dal titolo “I ponti storici – Ricerca e nuove tecnologie per la durabilità delle opere“, il prossimo 12 dicembre a Renate (MB) – dalle ore 9 – nella sede di Tekna Chem Group (via Sirtori, Z.I.).

Nell’Aula Quinto Cocco di Renate, il seminario comprenderà, tra i suoi contenuti specifici, la presentazione della nuova generazione di prodotti per la ristrutturazione delle opere, tra cui la novità Aeternum HTE, concepita proprio dalla ricerca Tekna Chem. Il programma prevede – dopo la registrazione, a partire dalle ore 9 – l‘intervento del presidente dell’Istituto Italiano del Calcestruzzo, il geometra Silvio Cocco; a seguire, le relazioni di Valeria Campioni (direzione tecnica dell’Istituto), dell’ingegner Raffaele Puccinotti (Tecnica delle costruzioni, Università Mediterranea di Reggio Calabria), dell’ingegner Giovanni Fiordaliso (strutturista, Tekna Chem Group). Prolusione finale a cura del professor Enzo Siviero (moderatore dell’incontro), rettore dell’Università telematica eCampus ed ex direttore del Dipartimento
di Costruzioni dello IUAV di Venezia. Seguirà un dibattito conclusivo, al termine del seminario.

L’Istituto Italiano del Calcestruzzo – Fondazione per la ricerca e gli studi sul calcestruzzo è un’istituzione senza scopo di lucro costituita e dedita ad attività di ricerca, formazione, assistenza nel settore delle costruzioni edili e infrastrutturali, che ha l’obiettivo non ultimo di promuovere e divulgare la cultura tecnica di questo importantissimo materiale. Il seminario vuole essere un punto di incontro per tutti coloro i quali intendano condividere il proprio impegno per raggiungere l’ambizioso traguardo della qualità del costruito e della sua durabilità, e sarà quindi il luogo dove vorremmo condividere i frutti dei risultati della nostra ricerca, in particolar modo di malte strutturali incrudenti antisismiche ad elevata tecnologia, durabilità e certificate a livello ministeriale (CVT) in classe 14D.

Nell’arco della giornata l’Accademia, i laboratori ricerca e i reparti produttivi Tekna Chem saranno accessibili a tutti gli ospiti, anche a testimonianza “dell’impegno eco-responsabile dell’azienda, in completa trasparenza verso la comunità che ci accoglie”.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag