giovedì, Novembre 20, 2025

I mosaici del Battistero di Firenze tornano a splendere con l’aiuto dell’Università di Bergamo

Must read

Sono tornati a splendere dopo il restauro i mosaici trecenteschi del Battistero di Firenze, anche grazie alla ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) dell’Università degli Studi di Bergamo. Il team di ricercatori del DISA UniBg guidato dal Prof. Luigi Coppola ha collaborato con l’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze per le indagini diagnostiche, conducendo una campagna di analisi sullo stato di degrado dei mosaici e sulla tipologia di intervento di ripristino da adottare.

’Opera di Santa Maria del Fiore, che gestisce il complesso monumentale comprendente oltre al Battistero, il Duomo, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Museo, ha così deciso di proseguire nel restauro iniziato nel 2017 investendo oltre un milione e mezzo di euro nonostante il crollo del turismo a causa dell’emergenza sanitaria e quindi alla quasi totale mancanza di introiti nell’ultimo anno. Per di più, il restauro delle pareti interne di marmo bianco, verde di Prato e mosaici, iniziato dopo aver terminato quello delle facciate esterne e del marmo di copertura, si è rilevato molto complesso e ha interessato l’architettura, la struttura e la decorazione a mosaico

Tra le scoperte emerse durante il restauro, una su tutte ha sorpreso gli studiosi e i responsabili del lavoro. Fra il primo e il secondo decennio del Trecento, terminata la colossale impresa dei mosaici della cupola del Battistero, si volle estenderli anche alle zone parietali dove in origine non erano previsti. Si trattava dunque di trovare una soluzione che permettesse di sovrapporre i mosaici al rivestimento marmoreo e ovviare ai problemi di staticità del monumento costruito di fatto su una falda acquifera. Furono per questo impiegate delle tavelle in terracotta su misura, scalfite e fissate al marmo delle pareti con perni centrali di ferro ribattuti e saldati a piombo.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag