giovedì, Settembre 18, 2025

I mosaici del Battistero di Firenze tornano a splendere con l’aiuto dell’Università di Bergamo

Must read

Sono tornati a splendere dopo il restauro i mosaici trecenteschi del Battistero di Firenze, anche grazie alla ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA) dell’Università degli Studi di Bergamo. Il team di ricercatori del DISA UniBg guidato dal Prof. Luigi Coppola ha collaborato con l’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze per le indagini diagnostiche, conducendo una campagna di analisi sullo stato di degrado dei mosaici e sulla tipologia di intervento di ripristino da adottare.

’Opera di Santa Maria del Fiore, che gestisce il complesso monumentale comprendente oltre al Battistero, il Duomo, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Museo, ha così deciso di proseguire nel restauro iniziato nel 2017 investendo oltre un milione e mezzo di euro nonostante il crollo del turismo a causa dell’emergenza sanitaria e quindi alla quasi totale mancanza di introiti nell’ultimo anno. Per di più, il restauro delle pareti interne di marmo bianco, verde di Prato e mosaici, iniziato dopo aver terminato quello delle facciate esterne e del marmo di copertura, si è rilevato molto complesso e ha interessato l’architettura, la struttura e la decorazione a mosaico

Tra le scoperte emerse durante il restauro, una su tutte ha sorpreso gli studiosi e i responsabili del lavoro. Fra il primo e il secondo decennio del Trecento, terminata la colossale impresa dei mosaici della cupola del Battistero, si volle estenderli anche alle zone parietali dove in origine non erano previsti. Si trattava dunque di trovare una soluzione che permettesse di sovrapporre i mosaici al rivestimento marmoreo e ovviare ai problemi di staticità del monumento costruito di fatto su una falda acquifera. Furono per questo impiegate delle tavelle in terracotta su misura, scalfite e fissate al marmo delle pareti con perni centrali di ferro ribattuti e saldati a piombo.

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag