venerdì, Agosto 29, 2025

I GRANDI NOMI DELL’INDUSTRIA ITALIANA SCELGONO IN MASSA I PREFABBRICATI BARACLIT

Must read

Sono diverse le eccellenze industriali italiane ubicate nelle Marche e zone limitrofe che per la realizzazione dei loro insediamenti produttivi o logistici hanno scelto le strutture prefabbricate Baraclit. Opere già ultimate o in fase di realizzazione che conferiscono grande prestigio e generano grande orgoglio per l’azienda di Bibbiena. Nello specifico, si tratta di prefabbricati in calcestruzzo evoluti con formula b.POWER e b.CONTRACT.

Industria manifatturiera, arredamento, moda, meccanica, alimentare sono il motore trainante dell’economia delle Marche, medie e grandi imprese che puntano su creatività, innovazione, design, capacità di produrre beni sartoriali per i clienti anche in settori hi-tech come la meccanica.

Le eccellenze marchigiane scelgono quindi l’eccellenza in prefabbricazione industriale, 100% Made in Baraclit. Ai nomi di Prada (Montegranaro), Poltrona Frau (Tolentino), Scatolificio Valtenna (Fermo) e Dondup (Fossombrone), si aggiungono più recentemente molte aziende – Tecno Bike, Gambini Meccanica, Pisacane, Metaldomo, Fiorini International, Ciar, Ecoservice, Erreuno, Eurosuperal, Marco Polo Immboliare – che hanno costruito o progettano di ampliare i propri stabilimenti produttivi, artigianali, commerciali con la solidità di Baraclit e le sue soluzioni tecniche, ivi inclusa la formula b.POWER (fotovoltaico) e b.CONTRACT (opere edili, main/general contractor).

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag