martedì, Ottobre 14, 2025

I cassoni cellulari in c.a. nell’avanguardia del porto di Salerno

Must read

Sono diventati best practice e caso di studio alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli i lavori di adeguamento funzionale del porto di Salerno, che prevedono il prolungamento del molo di sopraflutto di 200 metri con la costruzione di quattro grandi cassoni cellulari.

Nei giorni scorsi, il professor Mario Calabrese, ingegnere e ordinario di costruzioni marittime e componente del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale, accompagnato da un gruppo di ventidue studenti, ha effettuato un lungo sopralluogo presso il cantiere. Le opere, in avanzata fase di costruzione, sono state eseguite dalle società G.S. Edil e da Acmar.

A illustrare l’intervento l’ingegner Marco Di Stefano della SISPI che, con F&M Ingegneria, ha curato la progettazione esecutiva, mentre a rappresentare l’Autorità Di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale era presente Elena Valentino e i tecnici della Seacon, affidataria della direzione lavori. È stata l’occasione per illustrare alcuni particolari dell’intervento ed i futuri ingegneri hanno potuto anche approfondire la tecnica utilizzata per la realizzazione dei cassoni cellulari in calcestruzzo armato, visitando il bacino di prefabbricazione galleggiante, ormeggiato al Molo Manfredi, a poca distanza dalla stazione marittima di Zaha Hadid.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag