mercoledì, Aprile 2, 2025

I cassoni cellulari in c.a. nell’avanguardia del porto di Salerno

Must read

Sono diventati best practice e caso di studio alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli i lavori di adeguamento funzionale del porto di Salerno, che prevedono il prolungamento del molo di sopraflutto di 200 metri con la costruzione di quattro grandi cassoni cellulari.

Nei giorni scorsi, il professor Mario Calabrese, ingegnere e ordinario di costruzioni marittime e componente del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale, accompagnato da un gruppo di ventidue studenti, ha effettuato un lungo sopralluogo presso il cantiere. Le opere, in avanzata fase di costruzione, sono state eseguite dalle società G.S. Edil e da Acmar.

A illustrare l’intervento l’ingegner Marco Di Stefano della SISPI che, con F&M Ingegneria, ha curato la progettazione esecutiva, mentre a rappresentare l’Autorità Di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale era presente Elena Valentino e i tecnici della Seacon, affidataria della direzione lavori. È stata l’occasione per illustrare alcuni particolari dell’intervento ed i futuri ingegneri hanno potuto anche approfondire la tecnica utilizzata per la realizzazione dei cassoni cellulari in calcestruzzo armato, visitando il bacino di prefabbricazione galleggiante, ormeggiato al Molo Manfredi, a poca distanza dalla stazione marittima di Zaha Hadid.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag