mercoledì, Aprile 2, 2025

I batteri, alleati o corruttori del calcestruzzo? Una ricerca Usa può cambiare la vita delle infrastrutture

Must read

Dopo l’istituzione da parte del governo Draghi della Commissione ponti, vale la pena considerare i contenuti di un rapporto pubblicato negli Usa – proprio l’anno scorso – dalla Federal Highway Administration che fa il punto sulla grave carenza strutturale dell’8% dei ponti presenti in tutto il Paese. Il problema è sempre quello della corruzione del calcestruzzo, un punto nodale sul quale una microbiologa d’eccezione dell’Università del Delaware come Julie Maresca – con l’ausilio della sua squadra di ricercatori – ha concentrato il proprio studio specifico sulla responsabilità dei batteri nel deterioramento delle strutture in c.a.

Un riscontro importante rivela che batteri primari come il Psychrobacter resistono a temperature e condizioni estreme; quindi anche all’interno del cemento e del calcestruzzo, erodendone la struttura. Tuttavia, la sorpresa fondamentale è che alcuni di questi batteri – ad esempio, quelli che sono in grado di produrre carbonato di calcio – possono funzionare come bioriparatori del calcestruzzo stesso, oppure come agenti d’allerta in grado di indicare quando e dove il calcestruzzo è ammalorato.

La ricerca è tuttora in corso ed è finanziata dal Delaware Department of Transportation e dal Delaware Environmental Institute, con programmi specifici di approfondimento e testing su varie strutture e materiali.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag