domenica, Novembre 16, 2025

Hydradig Pro, si amplia la gamma degli escavatori gommati JCB

Must read

JCB lancia il nuovo escavatore gommato porta attrezzi Hydradig Pro. Questo nuovo modello fa crescere la gamma Hydradig, portando a quattro il numero delle soluzioni pensate per soddisfare le esigenze degli operatori alla ricerca di versatilità in cantiere. Agli escavatori Hydradig, Hydradig Plus e Hydradig Pothole Pro si aggiunge ora Hydradig Pro.

Tutti i modelli Hydradig offrono versatilità, stabilità e adattabilità avanzate, in un range di applicazioni di lavoro in grado di soddisfare le esigenze di molti operatori. Il nuovo Hydradig Pro, al top della gamma, offre la massima versatilità, con l’opzione di un attacco per minipala – montato posteriormente – e di un impianto idraulico ad alto flusso, montato sul telaio inferiore, che offre capacità di 150 l/min.

JCB Hydradig Pro

Queste funzionalità, precedentemente disponibili solo sull’Hydradig Pothole Pro, consentono all’Hydradig Pro di funzionare con la più ampia selezione di accessori meccanici e motorizzati, rendendolo adatto a tutte le applicazioni e offrendo ai clienti la possibilità di passare rapidamente da una configurazione all’altra, aumentando i tempi di attività e aumentando la produttività. L’Hydradig Plus ottiene anche specifiche aggiornate, aumentando i livelli di comfort per gli operatori. 

La macchina è dotata di sospensione del braccio (SRS) di serie, ingrassaggio dell’assale a punto singolo, sterzo con retromarcia e due linee ausiliarie a basso flusso. Nella cabina, con assetto più alto, l’operatore può contare su un sedile deluxe a sospensione pneumatica e una radio Bluetooth, e un pacchetto di luci di lavoro a LED completa le specifiche.

Articolo correlato: Marco Falcone sarà l’amministratore delegato di JCB Spa

JCB Hydradig Pro

La macchina di base è dotata di lama apripista posteriore, circuiti idraulici ausiliari da 120 l/min ad alto flusso e 60 l/min a basso flusso con ritorno a flusso libero. La cabina JCB Command Plus climatizzata della macchina è dotata di sedile a sospensione meccanica, faro color ambra e pacchetto luci di lavoro alogene. La macchina utilizza un braccio TAB in due pezzi e sono disponibili opzioni di braccio avambraccio da 1,65, 2 e 2,25 metri.

Tutte le version della JCB Hydradig sono dotate di un robusto telaio a quattro ruote motrici e quattro ruote sterzanti basato sul movimentatore telescopico JCB Loadall leader a livello mondiale. Con tre modalità di sterzatura, la macchina offre stabilità e manovrabilità ai vertici della categoria a tutte le velocità.

Ti potrebbe interessare: Carlo De Marco è il nuovo Sales Manager Construction di JCB Italia

JCB Hydradig Pro

Il JCB Hydradig è alimentato da un motore diesel DieselMAX conforme allo Stage V, che eroga 81 kW, responsabile del funzionamento della macchina attraverso una trasmissione idrostatica. Con un peso operativo di 11-13 tonnellate, a seconda delle specifiche, l’Hydradig fornisce una velocità massima su strada di 40 km/h, facilitando il trasferimento tra i cantieri. 

Con il motore montato nel telaio inferiore, l’operatore ha una visuale libera attorno alla macchina. La vetratura ribassata consente all’operatore di vedere tutte e quattro le ruote per una maggiore sicurezza in cantiere. Il posizionamento del motore sul lato del telaio garantisce inoltre accesso illimitato per interventi di riparazione e manutenzione, mentre gli intervalli di assistenza di 500 ore garantiscono la massima operatività.

Leggi anche: Noleggio Lorini, nel cuore delle costruzioni con JCB

JCB Hydradig Pro

Il motore e la trasmissione montati sul telaio conferiscono all’Hydradig un baricentro basso senza eguali, per la massima stabilità durante i trasferimenti o il lavoro. Con una capacità di sollevamento massima di 3.182 kg, la macchina è in grado di sollevare più di 1.400 kg nella parte anteriore e 1.000 kg su entrambi i lati. Una gamma di prese idrauliche ausiliarie, in combinazione con il tilt-rotator Raptor appositamente progettato da JCB, consente di utilizzare l’Hydradig con una serie di accessori, migliorandone notevolmente la versatilità e l’adattabilità.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag