mercoledì, Agosto 20, 2025

Holcim Italia amplia la gamma di cementi sostenibili con il lancio di ECOPlanet IIB4

Must read

Dopo il lancio di ECOPlanet Prime, un cemento altamente performante che, grazie all’utilizzo di pozzolana naturale calcinata e alla riduzione del fattore clinker, consente la riduzione di oltre il 50% delle emissioni di Co2 rispetto al cemento portland, Holcim Italia prosegue il suo percorso green con il lancio di ECOPlanet IIB4.

Si tratta di un cemento che presenta ottime resistenze iniziali, studiato per offrire gli stessi benefici di un cemento portland al calcare di Tipo “A”, ma con un’importante riduzione della Co2 emessa. Il prodotto è altamente resistente ad attacchi chimici e offre una notevole qualità nel faccia-a-vista, risultando ideale per il confezionamento di elementi ad alto valore estetico. Come tutti i cementi della famiglia ECOPlanet, anche ECOPlanet IIB4 è prodotto nell’ottica del risparmio delle risorse naturali e secondo i principi dell’economia circolare, grazie all’utilizzo degli scarti da costruzione e demolizione nel suo ciclo produttivo.

La gamma ECOPlanet, che offre dal 30% fino al 100% di riduzione della Carbon Footprint, è una grande dimostrazione dell’impegno di Holcim verso un futuro net-zero, in linea con l’ambizione di diventare il leader globale nella fornitura di soluzioni innovative e sostenibili per il settore dell’edilizia. Le prestazioni ambientali di ECOPlanet sono ottenute grazie all’uso di materie prime innovative e a basse emissioni, compresi i rifiuti da costruzione e demolizione riciclati, nonché dall’ampio uso di combustibili alternativi nei processi industriali.

ECOPlanet è elemento fondamentale della nuova “Strategia 2025 – Accelerazione della crescita sostenibile” di Holcim, che si basa su quattro valori chiave:

  • accelerare la crescita attraverso soluzioni sostenibili ed innovative;
  • ampliare la gamma di prodotti e soluzioni;
  • essere leader in sostenibilità ed innovazione attraverso tecnologie ecologiche e all’avanguardia;
  • raggiungere ambiziosi obiettivi finanziari.
Lucio Greco, Ad Holcim Italia

Lucio Greco, Amministratore Delegato di Holcim Italia riconferma l’impegno dell’azienda nel perseguire e raggiungere gli obiettivi delineati dalla “Strategia 2025”. “ECOPlanet è un ottimo esempio del nostro impegno volto ad offrire ai clienti e partner soluzioni per accelerare lo sviluppo di un’edilizia sostenibile e per contribuire già da oggi a rendere realtà  la trasformazione ecologica delle nostre città”.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag