giovedì, Settembre 18, 2025

Holcim getta 13.000 metri cubi di calcestruzzo in 14 ore per le fondazioni della Torre Milano

Must read

Holcim ha gettato 13.000 metri cubi di calcestruzzo in sole 14 ore per i lavori di realizzazione delle fondazioni della nuova Torre Milano in piazza Carbonari, nel cuore del capoluogo lombardo. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di 80 metri di altezza per 23 piani fuori terra e un 24° piano tecnico con belvedere sulla città, firmato dallo Studio Beretta Associati.

Una fase del getto di calcestruzzo per le fondazioni della torre Milano

Holcim è stata scelta come partner per la fornitura di calcestruzzo per la costruzione della torre per un totale di circa 13.000 mc. Il getto delle fondazioni è avvenuto in sole 14 ore senza soluzione di continuità dell’intera platea di fondazione. Un risultato particolarmente soddisfacente viste le difficoltà logistiche anche a causa del consueto traffico cittadino della città di Milano. A essere gettati sono stati più di 2.000 m3 di calcestruzzo Antìdro impermeabile a basso calore d’idratazione appositamente studiato per i getti massivi al fine di contrastare il rischio di fessurazioni. Sono stati messi in campo due impianti di produzione del calcestruzzo con quattro punti di carico totali, provenienti da due cave di aggregati con l’utilizzo di 2 autopompe per il pompaggio del calcestruzzo fornito dagli impianti di produzione di Segrate e Novate Milanese.

Il progetto dell’innovativo edificio che sorgerà in piazza Carbonari

Una volta terminate le operazioni di getto della fondazione si passerà alla realizzazione delle opere in elevazione dei piani interrati (pilastri e murie) e delle solette di copertura. Saranno forniti infatti 6300 mc di calcestruzzo in C37 classe di esposizione XC3 per muri travi e solai, in particolare altri 2100 mc di C45 XC3 sono previsti per muri e pilastri e 1700 mc di C55 XC3 per i solai.

Nel complesso, i lavori interessano una superficie commerciale di circa 10.500 mq per 105 appartamenti di tagli differenti in classe energetica A, con pannelli fotovoltaici, il recupero delle acque per l’irrigazione e la ventilazione meccanica controllata in ogni unità abitativa. Con la realizzazione di Torre Milano si aggiunge un altro importante elemento nella ridefinizione dello skyline di Milano.

In Primo Piano

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Latest articles

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Le gru Liebherr “orchestrano” il cantiere del tunnel del Fehmarnbelt

Nell'ambizioso progetto di costruzione del tunnel del Fehmarnbelt, una delle più grandi opere infrastrutturali del Nord Europa, sono schierate attualmente oltre 20 gru a...

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

More articles

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

Tag