domenica, Agosto 31, 2025

Holcim getta 13.000 metri cubi di calcestruzzo in 14 ore per le fondazioni della Torre Milano

Must read

Holcim ha gettato 13.000 metri cubi di calcestruzzo in sole 14 ore per i lavori di realizzazione delle fondazioni della nuova Torre Milano in piazza Carbonari, nel cuore del capoluogo lombardo. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di 80 metri di altezza per 23 piani fuori terra e un 24° piano tecnico con belvedere sulla città, firmato dallo Studio Beretta Associati.

Una fase del getto di calcestruzzo per le fondazioni della torre Milano

Holcim è stata scelta come partner per la fornitura di calcestruzzo per la costruzione della torre per un totale di circa 13.000 mc. Il getto delle fondazioni è avvenuto in sole 14 ore senza soluzione di continuità dell’intera platea di fondazione. Un risultato particolarmente soddisfacente viste le difficoltà logistiche anche a causa del consueto traffico cittadino della città di Milano. A essere gettati sono stati più di 2.000 m3 di calcestruzzo Antìdro impermeabile a basso calore d’idratazione appositamente studiato per i getti massivi al fine di contrastare il rischio di fessurazioni. Sono stati messi in campo due impianti di produzione del calcestruzzo con quattro punti di carico totali, provenienti da due cave di aggregati con l’utilizzo di 2 autopompe per il pompaggio del calcestruzzo fornito dagli impianti di produzione di Segrate e Novate Milanese.

Il progetto dell’innovativo edificio che sorgerà in piazza Carbonari

Una volta terminate le operazioni di getto della fondazione si passerà alla realizzazione delle opere in elevazione dei piani interrati (pilastri e murie) e delle solette di copertura. Saranno forniti infatti 6300 mc di calcestruzzo in C37 classe di esposizione XC3 per muri travi e solai, in particolare altri 2100 mc di C45 XC3 sono previsti per muri e pilastri e 1700 mc di C55 XC3 per i solai.

Nel complesso, i lavori interessano una superficie commerciale di circa 10.500 mq per 105 appartamenti di tagli differenti in classe energetica A, con pannelli fotovoltaici, il recupero delle acque per l’irrigazione e la ventilazione meccanica controllata in ogni unità abitativa. Con la realizzazione di Torre Milano si aggiunge un altro importante elemento nella ridefinizione dello skyline di Milano.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag