martedì, Ottobre 28, 2025

Holcim acquisirà Xella

Must read

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per il 2025 di circa 1 miliardo di euro. L’operazione rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di crescita NextGen Growth 2030 di Holcim, orientata a plasmare il futuro dell’edilizia sostenibile.

Xella è conosciuta per marchi premium come YtongSilkaHebel e Multipor, e si distingue anche come pioniere nell’integrazione di processi costruttivi digitali, grazie a piattaforme proprietarie come blue.sprint e Building Companion. Con sede a Duisburg, in Germania, Xella conta oltre 4.000 dipendenti e opera in 21 tra i mercati europei più strategici per il comparto edilizio.

“Questa acquisizione rappresenta una tappa chiave nella nostra visione di essere il partner di riferimento per l’edilizia sostenibile – ha dichiarato Miljan Gutovic, CEO di Holcim -. L’integrazione di Xella arricchirà la nostra offerta nel mercato europeo delle murature, un comparto da oltre 12 miliardi di euro, offrendo importanti opportunità di cross-selling e system-selling“.

Il valore dell’operazione è pari a 1,85 miliardi di euro.

L’acquisizione è coerente con l’impegno di Holcim verso una gestione finanziaria disciplinata e una strategia di allocazione del capitale orientata alla crescita. Il perfezionamento dell’operazione è soggetto alle consuete approvazioni normative e condizioni contrattuali, con chiusura prevista nella seconda metà del 2026.

In Primo Piano

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Latest articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

More articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Tag