venerdì, Agosto 15, 2025

Hitachi, quattro escavatori per il progetto “Bosco dello Sport”

Must read

Quattro escavatori cingolati Hitachi sono attualmente impegnati nel progetto denominato “Bosco dello sport”, un grande complesso sportivo immerso nel verde a ridosso dell’aeroporto “Marco Polo” di Venezia-Tessera. Voluto dal Comune di Venezia di concerto con la Città Metropolitana – e da completare entro la fine del 2026 – il cantiere prevede la realizzazione di un’arena palasport con capienza di 10.000 spettatori, uno stadio da 16.000 posti e uno spazio educational-sport con impianto natatorio di livello olimpionico.

Hitachi escavatori "Bosco dello Sport"

Tutto il complesso sarà immerso all’interno di un’area verde che prevede 100.000 nuove piantumazioni arboree e sarà collegato al sistema viario e alla bretella ferroviaria in costruzione che porterà all’aeroporto. Le opere di urbanizzazione con il completamento della nuova viabilità Tessera – Aeroporto sono affidate ad Adriastrade, azienda di Monfalcone (Gorizia), specializzata nella costruzione di infrastrutture stradali e autostradali, che fa parte dell’impresa Coletto di S. Biagio di Callalta (Treviso).

Leggi anche: Potenza senza frontiere. Gli escavatori Hitachi nei cantieri italiani

I mezzi attualmente all’opera sono gli escavatori ZX240N, ZX300 LCN, ZX350 LCN e ZX95USB-7 con braccio triplice. Quest’ultimo arrivato alcuni giorni fa con un lotto di miniescavatori composto da un secondo ZX95USB-7, due ZX38U-6 e due ZX65USB-6. La consegna è stata effettuata da Salomoni, dealer Hitachi per il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto, implementando la flotta di macchine di Adriastrade / Coletto, che conta oggi 17 escavatori Hitachi.

Hitachi escavatori "Bosco dello Sport"

“Pezzo forte” del gruppo di macchine impegnate a Tessera, è proprio il nuovo ZX95USB-7 triplice, che è anche il primo consegnato in Friuli Venezia Giulia. Dotato di motore da 50,4 kW Stage V, che non necessita di impianto SCR, ha un peso operativo di 9.150 – 10.200 kg e, rispetto al modello della precedente generazione, ha una maggior stabilità del 10% e una forza di scavo superiore del 4%, a tutto vantaggio della sicurezza e produttività. Le dimensioni compatte e il raggio di rotazione posteriore di 1.590 metri ne rendono ideale l’impiego in contesti urbani con poco spazio d’azione, ma lo ZX95USB-7 si dimostra efficiente in qualsiasi ambito. Punti di forza sono design, facilità di accesso, ergonomia della consolle e intuitività dei comandi. Un mix che crea un ambiente di lavoro confortevole per l’operatore, il quale, grazie al sistema di videocamere Aerial Angle, con vista di 270° dall’alto, gode di una completa visibilità dell’area circostante.

Ti potrebbe interessare: Francesco Quaranta è il nuovo CEO di Hitachi Construction Machinery Europe

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag