domenica, Agosto 31, 2025

Hitachi Construction Machinery Europe al Bauma 2025: focus su pale gommate ZW-7 ed escavatori gommati Zaxis-7

Must read

Il Bauma 2025, principale fiera internazionale del settore delle costruzioni, si sta avvicinando. In programma dal 7 al 13 aprile a Monaco, questa edizione assume un ruolo particolarmente significativo in un contesto in cui mercato europeo delle costruzioni sta tornando timidamente a crescere, dopo una sostanziale contrazione nel 2024, ma che sta affrontando continue sfide legate a fattori chiave quali carenza di manodopera qualificata, volatilità dei prezzi delle materie prime (inclusi acciaio, cemento e rame). Temi quali transizione energetica, sostenibilità e automazione possono invece configurarsi come interessanti opportunità di mercato.

In questo quadro complesso, Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) presenterà alcune delle macchine più rappresentative delle sue gamme di pale gommate ZW-7 ed escavatori gommati Zaxis-7, sottolineando il proprio impegno nell’offrire soluzioni affidabili e tecnologicamente avanzate per il settore delle costruzioni.

Hitachi Bauma focus pale escavatori

Le pale gommate ZW-7: visibilità e efficienza operativa

Le pale gommate ZW180-7 e ZW310-7, conformi agli standard sulle emissioni Stage V, rappresentano una parte centrale dell’offerta HCME al Bauma 2025. Questi modelli si distinguono per una progettazione orientata a ottimizzare la sicurezza e l’efficienza operativa. L’eccellente visibilità a 360 gradi, migliorata dall’integrazione del sistema di telecamere Aerial Angle per una visione a volo d’uccello del cantiere, e il sistema di rilevamento ostacoli posteriori contribuiscono a ridurre i rischi durante le operazioni.

Dal punto di vista ergonomico, le cabine ridisegnate delle pale ZW-7 offrono bassi livelli di rumorosità e vibrazioni, garantendo un ambiente di lavoro più confortevole. La presenza di un monitor di controllo aggiornato e di comandi facilmente accessibili ottimizza ulteriormente l’esperienza operativa. Inoltre, le prestazioni operative delle macchine, caratterizzate da cicli di lavoro rapidi e ridotti consumi di carburante, le rendono adatte a un’ampia gamma di applicazioni, dalle operazioni di movimentazione nei cantieri urbani alle attività intensive in cave e impianti di riciclaggio.

Hitachi Bauma focus pale escavatori

Gli escavatori gommati Zaxis-7: versatilità e precisione

La gamma di escavatori gommati Zaxis-7 si presenta al Bauma con i modelli ZX135W-7ZX175W-7 e ZX220W-7, ciascuno progettato per rispondere alle esigenze di versatilità e precisione richieste da cantieri complessi. Il sistema idraulico HIOS, leader nel settore, consente di ottenere una produttività elevata con un consumo di carburante contenuto, mentre il nuovo indicatore ECO fornisce dati in tempo reale sull’efficienza operativa, supportando una gestione ottimizzata della macchina.

Il modello compatto ZX135W-7, grazie al suo raggio di rotazione ridotto e alla capacità di operare in spazi limitati, rappresenta una soluzione ideale per contesti urbani o aree con restrizioni di spazio. Per i progetti che richiedono maggiore potenza e capacità di sollevamento, lo ZX175W-7 e lo ZX220W-7 si distinguono per la loro robustezza e versatilità, enfatizzate da un sistema di bracci a due pezzi e da una configurazione idraulica ottimizzata per prestazioni elevate.

Come per le pale gommate ZW-7, anche gli escavatori della gamma Zaxis-7 offrono una cabina riprogettata per migliorare il comfort dell’operatore, con sedili ergonomici e minori vibrazioni. Ulteriori accorgimenti, come luci di lavoro a LED, specchietti maggiorati e un piantone dello sterzo regolabile, assicurano operazioni più sicure ed efficienti in diversi contesti di lavoro.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag