martedì, Agosto 19, 2025

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

Must read


La società ha rivelato oggi la nuova brand identity nella sede di Heidelberg, di fronte a centinaia di dipendenti. La denominazione Heidelberg rimane in quanto sinonimo di continuità e leadership di mercato. Materials, invece, sostituisce Cement, a testimoniare la gamma innovativa di materiali sostenibili e di soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.

“Siamo orgogliosi del nostro cemento, che costituisce la radice del settore che rappresentiamo, ma la gamma dei nostri servizi va ben oltre il cemento, oggi e ancora di più in futuro – ha dichiarato Dominik von Achten, presidente del Consiglio di Amministrazione della società – Il nostro futuro è sostenibile e digitale. Le richieste dei clienti, i mercati e i concorrenti cambiano rapidamente. Sfide e opportunità superano i confini nazionali, la comunicazione diventa sempre più globale. Le opportunità di differenziazione crescono. Noi saremo la prima azienda al mondo a offrire cemento carbon-free su larga scala già nel 2024. Stiamo portando avanti con vigore i nostri progetti di cattura e stoccaggio/riutilizzo dell’anidride carbonica: entro il 2030, ridurremo le nostre emissioni di CO2 di 10 milioni di tonnellate grazie ai progetti che abbiamo già avviato. Con il nuovo marchio globale Heidelberg Materials, diamo alla nostra trasformazione un volto e un punto di riferimento. Continuiamo a guidare il cambiamento nel nostro settore verso la sostenibilità e la digitalizzazione, a beneficio dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, dei nostri azionisti e della società in cui viviamo”.

Nella prima fase, il rebranding riguarderà il Gruppo con l’immediata introduzione del marchio Heidelberg Materials. Dal 2023 le filiali nazionali e internazionali prenderanno progressivamente il nome di Heidelberg Materials. “Anche Italcementi, insieme a tutte le altre realtà del Gruppo, confluirà in questo nuovo brand – spiega Roberto Callieri, amministratore delegato di Italcementi – Avremo tutto il tempo necessario per compiere questo passaggio nel modo migliore, ma le grandi sfide che abbiamo davanti, tra le quali la decarbonizzazione e la digitalizzazione, non possono essere vinte a livello nazionale dai singoli: occorre dare vita a un’azienda autenticamente globale. Guardiamo con ottimismo al nostro futuro, nella certezza che supereremo tutte le sfide presenti e future per iniziare insieme una nuova storia”.

Il nuovo logo unisce razionalità ed emozione, e include sia i valori tradizionali sia i futuri campi di attività del Gruppo. L’immagine è nuova: due elementi si uniscono in una forma organica e diventano la prima lettera del marchio, la ‘h’. La forma più grande rappresenta un elemento strutturale e quindi le competenze tecniche di Heidelberg Materials. L’elemento più piccolo simboleggia le aree di attività future del Gruppo. Il nuovo marchio riflette l’intenzione di essere aperti al cambiamento, rimanendo allo stesso tempo accessibili e autentici e sottolinea contemporaneamente il fatto che Heidelberg Materials è un pilastro fondamentale del settore globale dei materiali per le costruzioni, con un obiettivo concreto: diventare la prima società “Net Zero” del settore.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag