mercoledì, Ottobre 15, 2025

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

Must read


La società ha rivelato oggi la nuova brand identity nella sede di Heidelberg, di fronte a centinaia di dipendenti. La denominazione Heidelberg rimane in quanto sinonimo di continuità e leadership di mercato. Materials, invece, sostituisce Cement, a testimoniare la gamma innovativa di materiali sostenibili e di soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.

“Siamo orgogliosi del nostro cemento, che costituisce la radice del settore che rappresentiamo, ma la gamma dei nostri servizi va ben oltre il cemento, oggi e ancora di più in futuro – ha dichiarato Dominik von Achten, presidente del Consiglio di Amministrazione della società – Il nostro futuro è sostenibile e digitale. Le richieste dei clienti, i mercati e i concorrenti cambiano rapidamente. Sfide e opportunità superano i confini nazionali, la comunicazione diventa sempre più globale. Le opportunità di differenziazione crescono. Noi saremo la prima azienda al mondo a offrire cemento carbon-free su larga scala già nel 2024. Stiamo portando avanti con vigore i nostri progetti di cattura e stoccaggio/riutilizzo dell’anidride carbonica: entro il 2030, ridurremo le nostre emissioni di CO2 di 10 milioni di tonnellate grazie ai progetti che abbiamo già avviato. Con il nuovo marchio globale Heidelberg Materials, diamo alla nostra trasformazione un volto e un punto di riferimento. Continuiamo a guidare il cambiamento nel nostro settore verso la sostenibilità e la digitalizzazione, a beneficio dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, dei nostri azionisti e della società in cui viviamo”.

Nella prima fase, il rebranding riguarderà il Gruppo con l’immediata introduzione del marchio Heidelberg Materials. Dal 2023 le filiali nazionali e internazionali prenderanno progressivamente il nome di Heidelberg Materials. “Anche Italcementi, insieme a tutte le altre realtà del Gruppo, confluirà in questo nuovo brand – spiega Roberto Callieri, amministratore delegato di Italcementi – Avremo tutto il tempo necessario per compiere questo passaggio nel modo migliore, ma le grandi sfide che abbiamo davanti, tra le quali la decarbonizzazione e la digitalizzazione, non possono essere vinte a livello nazionale dai singoli: occorre dare vita a un’azienda autenticamente globale. Guardiamo con ottimismo al nostro futuro, nella certezza che supereremo tutte le sfide presenti e future per iniziare insieme una nuova storia”.

Il nuovo logo unisce razionalità ed emozione, e include sia i valori tradizionali sia i futuri campi di attività del Gruppo. L’immagine è nuova: due elementi si uniscono in una forma organica e diventano la prima lettera del marchio, la ‘h’. La forma più grande rappresenta un elemento strutturale e quindi le competenze tecniche di Heidelberg Materials. L’elemento più piccolo simboleggia le aree di attività future del Gruppo. Il nuovo marchio riflette l’intenzione di essere aperti al cambiamento, rimanendo allo stesso tempo accessibili e autentici e sottolinea contemporaneamente il fatto che Heidelberg Materials è un pilastro fondamentale del settore globale dei materiali per le costruzioni, con un obiettivo concreto: diventare la prima società “Net Zero” del settore.

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag