martedì, Aprile 1, 2025

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

Must read


La società ha rivelato oggi la nuova brand identity nella sede di Heidelberg, di fronte a centinaia di dipendenti. La denominazione Heidelberg rimane in quanto sinonimo di continuità e leadership di mercato. Materials, invece, sostituisce Cement, a testimoniare la gamma innovativa di materiali sostenibili e di soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.

“Siamo orgogliosi del nostro cemento, che costituisce la radice del settore che rappresentiamo, ma la gamma dei nostri servizi va ben oltre il cemento, oggi e ancora di più in futuro – ha dichiarato Dominik von Achten, presidente del Consiglio di Amministrazione della società – Il nostro futuro è sostenibile e digitale. Le richieste dei clienti, i mercati e i concorrenti cambiano rapidamente. Sfide e opportunità superano i confini nazionali, la comunicazione diventa sempre più globale. Le opportunità di differenziazione crescono. Noi saremo la prima azienda al mondo a offrire cemento carbon-free su larga scala già nel 2024. Stiamo portando avanti con vigore i nostri progetti di cattura e stoccaggio/riutilizzo dell’anidride carbonica: entro il 2030, ridurremo le nostre emissioni di CO2 di 10 milioni di tonnellate grazie ai progetti che abbiamo già avviato. Con il nuovo marchio globale Heidelberg Materials, diamo alla nostra trasformazione un volto e un punto di riferimento. Continuiamo a guidare il cambiamento nel nostro settore verso la sostenibilità e la digitalizzazione, a beneficio dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, dei nostri azionisti e della società in cui viviamo”.

Nella prima fase, il rebranding riguarderà il Gruppo con l’immediata introduzione del marchio Heidelberg Materials. Dal 2023 le filiali nazionali e internazionali prenderanno progressivamente il nome di Heidelberg Materials. “Anche Italcementi, insieme a tutte le altre realtà del Gruppo, confluirà in questo nuovo brand – spiega Roberto Callieri, amministratore delegato di Italcementi – Avremo tutto il tempo necessario per compiere questo passaggio nel modo migliore, ma le grandi sfide che abbiamo davanti, tra le quali la decarbonizzazione e la digitalizzazione, non possono essere vinte a livello nazionale dai singoli: occorre dare vita a un’azienda autenticamente globale. Guardiamo con ottimismo al nostro futuro, nella certezza che supereremo tutte le sfide presenti e future per iniziare insieme una nuova storia”.

Il nuovo logo unisce razionalità ed emozione, e include sia i valori tradizionali sia i futuri campi di attività del Gruppo. L’immagine è nuova: due elementi si uniscono in una forma organica e diventano la prima lettera del marchio, la ‘h’. La forma più grande rappresenta un elemento strutturale e quindi le competenze tecniche di Heidelberg Materials. L’elemento più piccolo simboleggia le aree di attività future del Gruppo. Il nuovo marchio riflette l’intenzione di essere aperti al cambiamento, rimanendo allo stesso tempo accessibili e autentici e sottolinea contemporaneamente il fatto che Heidelberg Materials è un pilastro fondamentale del settore globale dei materiali per le costruzioni, con un obiettivo concreto: diventare la prima società “Net Zero” del settore.

In Primo Piano

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Latest articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

More articles

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

La 403E si fa “regale”: JCB aggiunge il tocco caldo alla compatta a zero...

A beneficio di un'esperienza dell'operatore sempre più confortevole, il leader globale britannico ha sviluppato una nuova cabina vetrata ROPS/FOPS completamente riscaldata, fornita come optional...

Tag