lunedì, Maggio 19, 2025

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

Must read


La società ha rivelato oggi la nuova brand identity nella sede di Heidelberg, di fronte a centinaia di dipendenti. La denominazione Heidelberg rimane in quanto sinonimo di continuità e leadership di mercato. Materials, invece, sostituisce Cement, a testimoniare la gamma innovativa di materiali sostenibili e di soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.

“Siamo orgogliosi del nostro cemento, che costituisce la radice del settore che rappresentiamo, ma la gamma dei nostri servizi va ben oltre il cemento, oggi e ancora di più in futuro – ha dichiarato Dominik von Achten, presidente del Consiglio di Amministrazione della società – Il nostro futuro è sostenibile e digitale. Le richieste dei clienti, i mercati e i concorrenti cambiano rapidamente. Sfide e opportunità superano i confini nazionali, la comunicazione diventa sempre più globale. Le opportunità di differenziazione crescono. Noi saremo la prima azienda al mondo a offrire cemento carbon-free su larga scala già nel 2024. Stiamo portando avanti con vigore i nostri progetti di cattura e stoccaggio/riutilizzo dell’anidride carbonica: entro il 2030, ridurremo le nostre emissioni di CO2 di 10 milioni di tonnellate grazie ai progetti che abbiamo già avviato. Con il nuovo marchio globale Heidelberg Materials, diamo alla nostra trasformazione un volto e un punto di riferimento. Continuiamo a guidare il cambiamento nel nostro settore verso la sostenibilità e la digitalizzazione, a beneficio dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, dei nostri azionisti e della società in cui viviamo”.

Nella prima fase, il rebranding riguarderà il Gruppo con l’immediata introduzione del marchio Heidelberg Materials. Dal 2023 le filiali nazionali e internazionali prenderanno progressivamente il nome di Heidelberg Materials. “Anche Italcementi, insieme a tutte le altre realtà del Gruppo, confluirà in questo nuovo brand – spiega Roberto Callieri, amministratore delegato di Italcementi – Avremo tutto il tempo necessario per compiere questo passaggio nel modo migliore, ma le grandi sfide che abbiamo davanti, tra le quali la decarbonizzazione e la digitalizzazione, non possono essere vinte a livello nazionale dai singoli: occorre dare vita a un’azienda autenticamente globale. Guardiamo con ottimismo al nostro futuro, nella certezza che supereremo tutte le sfide presenti e future per iniziare insieme una nuova storia”.

Il nuovo logo unisce razionalità ed emozione, e include sia i valori tradizionali sia i futuri campi di attività del Gruppo. L’immagine è nuova: due elementi si uniscono in una forma organica e diventano la prima lettera del marchio, la ‘h’. La forma più grande rappresenta un elemento strutturale e quindi le competenze tecniche di Heidelberg Materials. L’elemento più piccolo simboleggia le aree di attività future del Gruppo. Il nuovo marchio riflette l’intenzione di essere aperti al cambiamento, rimanendo allo stesso tempo accessibili e autentici e sottolinea contemporaneamente il fatto che Heidelberg Materials è un pilastro fondamentale del settore globale dei materiali per le costruzioni, con un obiettivo concreto: diventare la prima società “Net Zero” del settore.

In Primo Piano

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Latest articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

More articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Tag