mercoledì, Settembre 3, 2025

Heidelberg Materials presenta la sua “Strategia 2030”

Must read

Heidelberg Materials ha presentato la sua “Strategia 2030: Fare la differenza” al Capital Markets Day di quest’anno, svoltosi a Brevik, Norvegia. Basandosi su una solida esperienza di crescita redditizia apprezzabile a partire dal Capital Markets Day tenutosi nel 2022, la nuova rotta del colosso mondiale delinea un percorso ambizioso verso un’accelerazione della crescita e della redditività. I punti principali della strategia raggruppano diversi aspetti fondamentali tra obiettivi di tipo finanziario, obiettivi di sostenibilità e il continuo sviluppo della decarbonizzazione, identificabile con il business case evoZero

“Dopo aver raggiunto i nostri obiettivi a medio termine del 2025 in anticipo, rimaniamo concentrati sul futuro poiché i nostri materiali da costruzione continuano a essere una parte integrante della soluzione alle esigenze di un mondo in cambiamento – ha dichiarato Dominik von Achten, presidente del Consiglio di Amministrazione di Heidelberg Materials – Stiamo assistendo alle più grandi ondate di investimenti di capitale mai viste. I principali megatrend globali, come la transizione energetica, la ricostruzione e le nuove costruzioni infrastrutturali, l’urbanizzazione e la digitalizzazione, stanno guidando la domanda per i nostri prodotti nei mercati in cui Heidelberg Materials ha sviluppato posizioni di leadership. Siamo ben posizionati sia in temini di presenza sul territorio che in termini di portafoglio prodotti per capitalizzare queste tendenze globali su larga scala e generare opportunità di crescita per applicazioni di calcestruzzo sostenibile”.

Heidelberg Materials è impegnata in una strategia pure-play, volta a riaffermare il suo posizionamento come vera azienda globale, riferimento nella fornitura di materiali da costruzione. L’Azienda continua a rafforzare la sua resilienza mantenendo una presenza diversificata in diverse aree geografiche a diversi stadi della catena del valore, ottimizzando il suo portafoglio e prioritizzando i mercati con migliori opportunità di crescita.

“La nostra azienda è in una posizione più forte che mai per accelerare ulteriormente la crescita, rafforzare la nostra leadership e cogliere le opportunità future – continua il presidente del CdA – Combiniamo vantaggi globali ineguagliabili con un’impronta unica e un focus verticale. Questa posizione strategica ci consente di crescere ancor più velocemente e intensificare i nostri sforzi di decarbonizzazione”.

Per visionare tutte le presentazioni del Capital Markets Day 2025 si può accedere a questo link.

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag