martedì, Aprile 29, 2025

Heidelberg Materials, prosegue il progetto CCS a Brevik: installate le parti meccaniche

Must read

Il progetto Brevik CCS di Heidelberg Materials, che prevede, a fase conclusa, il completamento della prima cementeria in grado di produrre cemento “net-zero”, ha raggiunto con successo la conclusione dei lavori relativi all’installazione delle parti meccaniche dell’impianto. Questo traguardo segna una tappa significativa nel percorso verso la piena operatività della catena del valore della CO₂ e nella consegna ai clienti del primo cemento a emissioni zero catturato con evoZero. Il progetto, parte dell’iniziativa Longship del governo norvegese, è il primo sforzo di Carbon Capture and Storage su scala industriale nel settore del cemento a livello mondiale.

Una volta operativo, verranno catturate 400.000 tonnellate di CO₂ all’anno, pari al 50% delle emissioni dell’impianto, che saranno trasportate via nave a un terminale a terra sulla costa occidentale norvegese. Da lì, la CO₂ liquefatta sarà trasportato tramite pipeline al sito di stoccaggio sotto il Mare del Nord, dove sarà immagazzinato definitivamente e stoccato in maniera permanente.

Come parte del progetto, l’impianto di cattura del carbonio è stato integrato nell’attuale cementificio senza interrompere la produzione di cemento in corso. Questo è il risultato di 1,2 milioni di ore di lavoro tecnico di precisione da parte di un team in loco composto da circa 400 dipendenti e partner esterni. Il “completamento meccanico” segna il punto in cui tutti i principali componenti meccanici sono stati installati e il sistema è pronto per i test. Ora, il progetto entra nella fase di messa in servizio vera e propria.

“Siamo molto orgogliosi di questo importante traguardo, che ci posiziona come leader nella transizione globale verso un’economia a emissioni zero – ha dichiarato Axel Conrads, Chief Technology Officer di Heidelberg Materials – Il progresso del progetto verso l’avvio dell’impianto Brevik CCS è una testimonianza della nostra competenza ingegneristica e della stretta collaborazione tra il team di progetto, gli esperti del nostro Competence Center Cement globale e i nostri partner fidati per questa applicazione unica nel suo genere. Con gli strumenti di formazione più moderni, abbiamo gettato le basi per il prossimo passo cruciale della messa in servizio delle nuove attrezzature. Non vediamo l’ora di avviare l’impianto a pieno regime”.

Brevik ha un significato speciale per Heidelberg Materials come progetto pionieristico. Il suo progresso è seguito con grande interesse dal pubblico e ha già attirato migliaia di visitatori da tutto il mondo, poiché le esperienze e le “lezioni apprese” dalla realizzazione e operazione del CCS a Brevik saranno preziose sia per l’industria del cemento che per altre industrie di processo.

“Il progetto Brevik CCS è un traguardo significativo per Heidelberg Materials. Come parte del programma Longship norvegese, dimostra non solo la tecnologia all’avanguardia, ma anche la forza del modello di partenariato industriale-governativo – ha dichiarato Giv Brantenberg, General Manager di Heidelberg Materials Northern Europe – In definitiva, i nostri clienti in tutta Europa saranno in grado di guidare la strada e costruire un futuro più sostenibile incorporando il nostro cemento e calcestruzzo captured con evoZero nei loro progetti a partire dal prossimo anno”.

Basandosi sull’esperienza acquisita a Brevik nel corso di molti anni, Heidelberg Materials ha già lanciato una dozzina di altri progetti CCUS (Carbon Capture, Utilization, and Storage) in tutto il mondo. Per estendere ulteriormente le soluzioni di cattura del carbonio su larga scala, l’azienda sta attingendo alle lezioni apprese in Norvegia. Siti di stoccaggio adeguati e l’infrastruttura necessaria per collegare le fonti di emissione a questi siti sono un fattore critico. Allo stesso modo, i progetti successivi dipendono da schemi di approvazione e finanziamento efficienti e dal supporto del settore pubblico.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag