venerdì, Agosto 1, 2025

Gruppo Tesya: annunciate tre nuove nomine strategiche

Must read

Per sostenere e rafforzare il suo percorso di crescita nei diversi mercati in cui è presente, il gruppo Tesya, leader con le sue 25 società presenti di 15 paesi impegnate in diversi settori (dalle costruzioni alla transizione energetica, fino alla gestione di cantieri e logistica), annuncia un cambio nella Governance, in linea con la Strategia triennale “Tesya Evolution 2025″

Pierre-Nicola Fovini, già presidente di CGTE, nonché amministratore delegato di Finanzauto (Spagna) e vice presidente di STET (Portogallo), affianca alle sue attuali cariche quella di Direttore Generale di Gruppo, con responsabilità di gestione e di coordinamento.

“Tesya Evolution 2025 è un ambizioso programma di trasformazione che sta consentendo al gruppo di cogliere importanti opportunità in diversi settori e in differenti aree geografiche – ha commentato Lino Tedeschi, presidente e CEO di gruppo – Abbiamo maturato un approccio fortemente integrato che ci consentirà di accelerare la crescita e di governare i grandi cambiamenti nei campi delle costruzioni, della transizione energetica, della digitalizzazione, della sharing economy e del reclycling. Sono fiducioso che Pierre-Nicola Fovini saprà dare ulteriore impulso allo sviluppo e all’integrazione, elemento decisivo in un ambiente fortemente competitivo in costante evoluzione”.

“Sono profondamente convinto che il successo di Tesya derivi dalla nostra capacità di creare innovazione e crescita sostenibile agendo con una visione di lungo periodo – ha dichiarato il nuovo direttore generale Fovini a margine della sua nomina – Credo fermamente in una cultura di Gruppo che incoraggi lo spirito imprenditoriale e la creatività di tutti. Riconoscere e premiare le idee che generano valore a lungo termine motiva le nostre persone e favorisce un ambiente in cui la sperimentazione e il pensiero audace sono benvenuti. Sono onorato di poter contribuire a questa trasformazione per la costruzione di un futuro prospero per le comunità in cui operiamo”.

Arriva un importante nuova nomina anche in CLS, leader in Italia nella fornitura di soluzioni avanzate per la movimentazione dei materiali e della intralogistica. Flavio Castelli – attualmente Managing Director di Jungheinrich Italiana dal 1° novembre prenderà il posto di Paolo Andrea Vivani, che ridurrà progressivamente le proprie responsabilità dopo 37 anni vissuti all’interno del Gruppo.  

Con una solida esperienza nel settore, il nuovo amministratore delegato guiderà CLS nel suo percorso di innovazione e sviluppo, favorendo l’integrazione di Degrosolutions (società acquisita a novembre scorso) e lo sviluppo della partnership con Mitsubishi, stimolando parallelamente la crescita e le sinergie all’interno del polo tecnologico di gruppo dedicato all’automazione e all’efficientamento della supply chain, area che include la divisione di CLS Dymation, Alax Automation e Alfaproject.net., società entrambe partecipate da CLS. Paolo Andrea Vivani ricoprirà fino a maggio 2025 la carica di vice presidente di CLS. 

In CGTE, società di servizi di noleggio professionale, arriva la nomina ad Amministratore Delegato di Vincent Albasini, che si affianca a Massimo Rossi Mossuti, che ha guidato con grande successo la società dal 2016. Il nuovo AD avrà il compito di guidare tutte le società di Rental Service del Gruppo – CGTE, Alayan Rental ed Emerent (le ultime due operative in Spagna) – per favorire la crescita dell’area puntando sull’ingresso in nuovi mercati e su una maggiore integrazione tra le società di Rental Service.  Nel nuovo organigramma di Gruppo Massimo Rossi, mantenendo la carica di Amministratore Delegato, assumerà la carica di vice presidente di tutte le società di Rental Service. 

“CLS rinnoverà la propria vocazione di leader in soluzioni integrate e ad alto valore aggiunto per la movimentazione dei materiali – ha affermato Lino Tedeschi – rafforzando il posizionamento di Dymation nel mercato europeo delle soluzioni intralogistiche intelligenti. Allo stesso modo, CGTE e le sue controllate punteranno ad accrescere le proprie quote nel mercato del noleggio in Italia, in Spagna e in Portogallo”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag