domenica, Novembre 2, 2025

Cinque gru Potain nel cantiere della metropolitana di Vancouver

Must read

Cinque gru a torre Potain sono impegnate nei lavori di costruzione della nuova estensione metropolitana di Vancouver, un’opera da 3 miliardi di dollari che ridisegnerà la mobilità urbana nella British Columbia. Si tratta della Broadway Subway Extension, un prolungamento di 5,7 km della Millennium Line destinato a migliorare il collegamento tra nodi sanitari, residenziali e poli dell’innovazione nel secondo mercato del lavoro più importante della provincia canadese. La consegna del progetto è prevista per il 2027.

A fornire e seguire l’installazione delle gru è stato il dealer nordamericano Cropac Equipment, che dal 2022 supporta le attività di cantiere con una flotta composta da una MDT 389 L16 e quattro MDT 219 J10. Le macchine sono impiegate per il sollevamento e la movimentazione dei materiali nella realizzazione delle sei nuove stazioni sotterranee, oltre che per la costruzione delle strutture infrastrutturali lungo l’intero tracciato.

gru Potain metropolitana Vancouver

La selezione dei modelli Potain è avvenuta sulla base di specifiche esigenze di capacità di carico, configurabilità e affidabilità operativa in ambienti metropolitani ad alta densità. La MDT 389 L16 offre una portata massima di 16 tonnellate e uno sbraccio di 75 metri, mentre la MDT 219 J10 garantisce 10 tonnellate di capacità e un raggio massimo di 65 metri. Entrambe le gru sono dotate della tecnologia CCS (Crane Control System), che facilita la gestione in contesti complessi e consente operazioni multi-gru coordinate con maggiore efficienza.

Oltre alla precisione e alla fluidità di manovra, la scelta si è rivelata vincente anche in termini di continuità operativa: in quasi tre anni di attività, le gru hanno registrato performance costanti e livelli di affidabilità elevati, con ridotti tempi di fermo macchina. Merito anche dell’assistenza tecnica garantita da Cropac Equipment, che ha assicurato supporto tempestivo lungo tutto il ciclo di vita delle macchine impiegate nel progetto.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag