venerdì, Novembre 14, 2025

Ben 48 gru a torre POTAIN per il colosso russo del noleggio Sutek

Must read

Sutek, una delle più grandi società di noleggio di gru a torre della Russia, ha investito fortemente nelle gru Potain negli ultimi dieci anni. Le nuove unità aggiunte a quelle già disponibili hanno contribuito a far aumentare il successo dell’azienda, sempre più punto di riferimento per i costruttori locali. Sutek ha acquistato la prima unità nel 2013, anche se il legame con le gru Potain risale al 1987. Oggi l’azienda gestisce una flotta di 48 gru Potain, tra cui MR 295, MDT 178, MDT 269, MC 235 B, MCT 385 L14 e modelli MCT 178, con nuove consegne già programmate per il 2021.

Sutek gode di una ottima reputazione come fornitore di gru di qualità, imprescindibili per rispettare le scadenze e i budget dei progetti. L’elemento più apprezzato è la affidabilità dimostrata nel difficile contesto climatico russo. A confermalo è Unal Atik, proprietario e direttore generale di Sutek. “Gru affidabili sono sinonimo di risparmio di tempo nei cantieri, nonché di vantaggi in termini di costi: le gru Potain richiedono meno riparazioni e parti di ricambio – ha affermato – La Russia è rinomata per il suo clima rigido, ma le nostre gru Potain offrono prestazioni eccellenti indipendentemente dalle condizioni climatiche estreme nelle quali operano quotidianamente”.

Negli ultimi anni, le gru a torre Potain di Sutek sono state impiegate in un grande numero di cantieri, inclusi molti progetti residenziali, commerciali e industriali. Questi includono alcuni dei più grandi progetti aeroportuali del paese, come gli aeroporti Sheremetyevo e Domodedovo a Mosca, nonché l’aeroporto di Rostov sul Don. Altri progetti eseguiti sono l’Evolution Tower, i grattacieli Neva Towers e il progetto residenziale Tushyno 2018 a Mosca e l’impianto petrolchimico Sibur a Tobolsk. Attualmente la società è impegnata in progetti importanti come Grand Tower e Capital Towers a Mosca.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag