venerdì, Aprile 4, 2025

Ben 48 gru a torre POTAIN per il colosso russo del noleggio Sutek

Must read

Sutek, una delle più grandi società di noleggio di gru a torre della Russia, ha investito fortemente nelle gru Potain negli ultimi dieci anni. Le nuove unità aggiunte a quelle già disponibili hanno contribuito a far aumentare il successo dell’azienda, sempre più punto di riferimento per i costruttori locali. Sutek ha acquistato la prima unità nel 2013, anche se il legame con le gru Potain risale al 1987. Oggi l’azienda gestisce una flotta di 48 gru Potain, tra cui MR 295, MDT 178, MDT 269, MC 235 B, MCT 385 L14 e modelli MCT 178, con nuove consegne già programmate per il 2021.

Sutek gode di una ottima reputazione come fornitore di gru di qualità, imprescindibili per rispettare le scadenze e i budget dei progetti. L’elemento più apprezzato è la affidabilità dimostrata nel difficile contesto climatico russo. A confermalo è Unal Atik, proprietario e direttore generale di Sutek. “Gru affidabili sono sinonimo di risparmio di tempo nei cantieri, nonché di vantaggi in termini di costi: le gru Potain richiedono meno riparazioni e parti di ricambio – ha affermato – La Russia è rinomata per il suo clima rigido, ma le nostre gru Potain offrono prestazioni eccellenti indipendentemente dalle condizioni climatiche estreme nelle quali operano quotidianamente”.

Negli ultimi anni, le gru a torre Potain di Sutek sono state impiegate in un grande numero di cantieri, inclusi molti progetti residenziali, commerciali e industriali. Questi includono alcuni dei più grandi progetti aeroportuali del paese, come gli aeroporti Sheremetyevo e Domodedovo a Mosca, nonché l’aeroporto di Rostov sul Don. Altri progetti eseguiti sono l’Evolution Tower, i grattacieli Neva Towers e il progetto residenziale Tushyno 2018 a Mosca e l’impianto petrolchimico Sibur a Tobolsk. Attualmente la società è impegnata in progetti importanti come Grand Tower e Capital Towers a Mosca.

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag