martedì, Novembre 18, 2025

Grand Ethiopian Renaissance Dam

Must read

La “Grand Ethiopian Renaissance Dam” rappresenta “il futuro per la produzione energetica etiope”. Il progetto “è situato lungo il Nilo Azzurro a circa 700 km a Nord Ovest della capitale Addis Abeba, nella regione di Benishangul – Gumaz”.

Commissionato da Ethiopian Electric Power (EEP), “il progetto prevede la costruzione di una diga principale in calcestruzzo rullato compattato (RCC), con 2 centrali elettriche installate ai piedi della diga. Le centrali sono posizionate sulla sponda destra e sinistra del fiume e si compongono di 16 turbine Francis, con una potenza installata complessiva di 6000 MW ed una produzione prevista di 15.000 Gwh/anno. Completano il progetto uno sfioratore in calcestruzzo della capacità di 15.000 m3/s e una diga di sella in rockfill lunga 5 km e alta 50 m, entrambe posizionate sulla riva sinistra. Una volta terminata, la diga sarà la più grande del continente africano: lunga 1.800 metri, alta 155 e con un bacino dal volume complessivo di 74.000 milioni di metri cubi. Forte di queste caratteristiche tecniche, GERD rappresenta oggi il principale progetto idroelettrico in corso nel Paese: triplicherà l’energia attualmente consumata in Etiopia e farà da volano all’export del settore verso i paesi vicini”.
Fonte: www.salini-impregilo.com

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag