martedì, Agosto 19, 2025

Gölz, lo smaltimento è Slurry Fox

Must read

Da Gölz la soluzione innovativa ed ecologica Slurry Fox per l’edilizia e per l’industria dedicata allo smaltimento professionale dei residui solidi e dei fanghi da calcestruzzo e pietra. Come accade per tutti i prodotti Gölz, anche Slurry Fox è distribuito da AL Consulting

Durante le operazioni di foratura, di taglio e di levigatura con utensili diamantati si accumulano notevoli quantitativi di fanghi legati al necessario utilizzo di parecchia acqua. Come ben sanno le imprese, lo smaltimento ecologico di questi scarti comporta costi enormi e notevoli perdite di tempo. In un’ottica di un’edilizia sempre più ecologica, e in anticipo rispetto alle future normative che verranno introdotte anche nel nostro Paese, Gölz mette a disposizione del mercato ben tre stazioni di filtraggio portatili per rendere sia il posto di lavoro che l’ambiente più sano. Inoltre, grazie a queste attrezzature, è possibile riutilizzare l’acqua molteplici volte, eliminando così ogni spreco.

Per il calcestruzzo e la pietra naturale
La serie Slurry Fox di Gölz è stata sviluppata appositamente per le esigenze dell’industria della lavorazione del calcestruzzo e della pietra naturale e, attraverso tre modelli, offre una soluzione pratica che si adatta alle differenti necessità di cantiere. Le tre versioni disponibili – dalla compatta SFP3L di soli 79 kg, con filtraggio da 400 a 600 l/h, passando dalla capiente SFP8L, fino alla soluzione per grandi cantieri SFP647 con una capacità di filtraggio di 2000 l/h – permettono la scelta del modello che meglio si confà a ogni specifica esigenza e il tutto attraverso un funzionamento estremamente semplice.
I fanghi di calcestruzzo prodotti durante le lavorazioni vengono raccolti direttamente da aspiratori industriali ad alte prestazioni e aggiunti all’unità filtrante Slurry Fox. A questo punto la pompa integrata convoglia gli scarti acquosi di perforazione e taglio direttamente nell’unità di filtraggio. E a seconda del contenuto di solidi, i filtri vengono riempiti entro 5-10 minuti. Detto che non è necessario alcun monitoraggio dell’attrezzatura durante il processo di filtraggio, il funzionamento è veramente elementare, infatti è sufficiente collegare la filtropressa a un compressore ad aria e attivare il sistema di filtraggio. Una volta riempito il cassone di scarti solidi si procede a svuotarlo e si può continuare a lavorare. E l’acqua pulita è pronta per essere nuovamente riutilizzata.
Slurry Fox by Gölz è un prodotto particolarmente appetibile per i professionisti del noleggio al fine di far fronte alla sempre più elevata richiesta di cantieri puliti e di rispondere alle normative che saranno sempre più stringenti.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag