lunedì, Agosto 18, 2025

Gölz, le attrezzature che spingono le ristrutturazioni

Must read

Ecobonus, Sismabonus e Ristrutturazioni. Tre termini, ormai diventati di uso comune, che sintetizzano il nuovo impulso dato all’edilizia in tutta Italia. Finalmente, dopo tante promesse troppo spesso disilluse, stanno partendo i cantieri che, attraverso vantaggiosi benefici fiscali, intendono promuovere la svolta del patrimonio immobiliare nazionale. Però, come spesso succede alle nostre latitudini, l’iter per aggiudicarsi gli sconti fiscali non è semplice. Nonostante ciò le richieste di ristrutturazioni non sono mai state così ambite ed elevate. In questo contesto, spesso diventa complicato per l’utente trovare un’impresa che possa effettuare i lavori. Allo stesso tempo, per le imprese si presenta il problema legato agli approvvigionamenti di materiali e di attrezzature idonee. Sempre dalla parte di chi lavora sul campo, Gölz, grazie alla rete di rivendite specializzate sparse sul territorio, fornisce un’ampia gamma di prodotti in grado di soddisfare anche le richieste più impegnative. Gölz è il partner ideale in molteplici applicazioni: dal taglio al carotaggio, dalla levigatura alla lucidatura.

Il carotaggio
“Grazie alla partnership con Dr. Bender e Stihl – spiega Stefano Leban, Product Manager di AL Consulting e specialista dei prodotti Gölz – la gamma Gölz è molto ampia e spazia dal carotaggio manuale a quello ultraprofessionale grazie a macchine che possono forare con un diametro anche di 1.000 mm”. In questa occasione ci soffermiamo sulla SD250+GMB25, un’attrezzatura perfetta per fori fino a 250 mm ed equipaggiata con un potente motore potente da 2,5 kW. Ideale per lavori professionali in interno ed esterno, dai marciapiedi alle costruzioni. I dati tecnici rivelano una tensione a 230V (50-60Hz), energia assorbita a 2.500 W, velocità di rotazione da 360/850 giri/min, diametro del foro da 52-250 mm, una corsa da 600 mm e un’angolazione massima di 45°.

Il taglio
Il banco sega è essenziale per ogni muratore e posatore. Anche in questo caso i prodotti Gölz rappresentano una scelta di qualità senza compromessi, in grado di coniugare innovazione e tradizione. La gamma è composta da tagliapiastrelle professionali, banchi da muratore, tagliablocchi e seghe a nastro.
Nello specifico la GS350 è una sega ideale per mattoni, lastre e lastroni, pietre e piastrelle. Grazie al sistema ad acqua è utilizzabile in cantieri all’aperto o all’interno. Gölz mette a disposizione anche la compatta BS600, che si caratterizza per una profondità di taglio di 235 mm con disco da 600 mm.

Demolizione e Taglio
Nell’ambito della demolizione e taglio Gölz propone molteplici prodotti a emissioni zero tra troncatrici elettriche, ad alta frequenza e scanalatori. Lo scanalatore SF150 a doppio disco da 150 mm con distanza fino a 46 mm è equipaggiato con un potentissimo motore da 2.3 kW con doppia ruota per uno scorrimento superiore. Decisamente interessante la gamma di troncatrici ad alta frequenza Kogia, uno dei prodotti caratterizzanti di Gölz, tra i pochi costruttori ad avere in gamma questa soluzione. La potenza assorbita raggiunge i 10.000 W con una forza torcente di 32Nm.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag