venerdì, Agosto 29, 2025

Nuove nomine per Manitou Italia, Cristiano Campici direttore commerciale e Marketing ed Enrico Olmi responsabile Marketing Italia

Must read

Aria di rinnovamento in Manitou Italia, sul fronte delle nomine. Dal primo gennaio 2021 Cristiano Campici, classe 1971, è il nuovo direttore Sales & Marketing dell’azienda di Castelfranco Emilia (Mo) mentre Enrico Olmi già dall’ottobre 2020 ha assunto la carica di responsabile Marketing Italia, con particolare focus sul Prodotto.

Cristiano Campici ha iniziato la carriera commerciale nel 1995 in Agip Petroli come area manager canale extra-rete. Alla fine degli anni Novanta passa al mondo delle macchine operatrici attraverso una significativa esperienza nel noleggio di mezzi di sollevamento e movimento terra; è in questi anni che ha la possibilità di gestire strutture commerciali via via più complesse.


Arriva in Manitou Italia nel 2011 con il compito di sviluppare il mercato Italia dei marchi USA appena acquisiti dal gruppo di Ancenis, Gehl e Mustang. Dopo due anni, nei quali esprime un forte orientamento agli obiettivi, è chiamato da Merlo a ricoprire l’incarico di direttore vendite per il mercato Italia. L’esperienza nella struttura societaria del costruttore piemontese, vissuta tra Cuneo e Ferrara, si conclude dopo sei anni di ottimi risultati. Approda nuovamente in Manitou e attualmente, da direttore Sales & Marketing, ha la responsabilità di tutte le attività di amministrazione vendite, post-vendita e ricambi di Manitou Italia.

Enrico Olmi, dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, nel 2006 inizia la carriera in Manitou come addetto alla gestione delle modifiche tecniche all’interno dell’Ufficio Tecnico. Questo primo ruolo all’interno del gruppo francese risulta molto formativo dal punto di vista strategico aziendale in quanto riesce a trasmettere un quadro chiaro del flusso delle informazioni trai vari reparti inerenti alla realizzazione del prodotto. Dopo un anno viene nominato responsabile delle Applicazioni Speciali sempre all’interno dell’area tecnica. Questo ruolo gli permette di avere una visione dettagliata di ciascuna applicazione “fuori standard”, curandola dallo studio di fattibilità alla realizzazione finale, all’interno di un reparto dedicato. In questo ruolo che ricopre per 10 anni gestisce direttamente un reparto operativo che passa da una a cinque risorse nel 2016. A gennaio 2017 viene nominato responsabile del reparto prototipi, test di validazione, documentazione di montaggio, omologazioni stradali e lo conduce fino al 30 Settembre 2020. In questo incarico gestisce alcuni reparti legati alla realizzazione dei nuovi modelli di macchine coordinando un totale di 20 risorse. Riesce inoltre ad approfondire anche la parte legata alle omologazioni per la circolazione stradale dei sollevatori telescopici prodotti nella PU di Castelfranco Emilia.
Dal 1° Ottobre 2020 è in carica quindi come responsabile Marketing Italia con focus particolare sul Prodotto, assumendo questa nuova sfida con entusiasmo, rafforzando le proprie conoscenze in campo commerciale sulla scorta della profonda esperienza tecnica acquisita nel corso degli anni.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag