Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road
Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento inedito che ha riunito 160 delegati da sei continenti, segnando un passo di rilievo nella storia del comparto pneumatici Off-The-Road. Produttori, fornitori di servizi, utenti finali e operatori del mondo del riciclo hanno condiviso tre giorni di confronto tecnico, analisi di mercato e prospettive sulla sicurezza e sull’innovazione nell’intera filiera globale.
Un debutto di respiro internazionale
La conferenza, organizzata dalla società belga 102psi, si è aperta con una panoramica a cura della multinazionale americana Smithers, che ha tracciato lo stato dell’arte del mercato OTR. Subito dopo si è tenuto il panel dedicato agli OE Tyre Manufacturers, che ha visto la partecipazione di alti dirigenti di Yokohama, Ascenso, Linglong, Triangle, Techking e Continental. Le loro relazioni hanno delineato le dinamiche che oggi interessano lo sviluppo prodotto, la sostenibilità dei materiali e le strategie di innovazione applicate alle gomme OTR, sempre più decisive nei grandi cantieri, nell’estrattivo e nel movimento terra.
L’importanza del fattore sicurezza è stata sottolineata sin dall’apertura da Roy Galyer (Klinge), che ha presentato un “suggerimento giornaliero per la sicurezza”, evidenziando come la prevenzione degli incidenti debba essere considerata fondamento imprescindibile delle operazioni su pneumatici di grande diametro.
Tecnologie e best practice per l’assistenza
La seconda giornata ha puntato i riflettori sull’eccellenza nell’assistenza. Il panel “Sicurezza e assistenza OTR”, con la partecipazione di Kal Tire, AME International, Esco, Rim-Lock Innovations e Just Easy Tools, ha esplorato standard e procedure per ridurre i rischi operativi. Particolare interesse ha suscitato la testimonianza proveniente dalla miniera di Goonyella Riverside di BHP, che ha offerto uno spaccato concreto del valore di una solida cultura della sicurezza nelle operazioni estrattive.
Un momento di rilievo è stato il lancio globale del Rim Un-Lock, nuovo strumento sviluppato da Rim-Lock Innovations per la movimentazione sicura ed efficiente dei gruppi ruota OTR in applicazioni heavy-duty. La soluzione, accolta con interesse da operatori dell’assistenza e costruttori OEM, mira a ridurre tempi e rischi nella gestione di componenti ad altissimo peso e dimensione.
La conferenza ha inoltre ospitato un’analisi tecnica sulla riparazione degli pneumatici OTR, con contributi di VM Rubber, Monaflex e Tech, incentrati sulle strategie di intervento e sulla durabilità delle soluzioni. Nel panel successivo, dedicato alle tecnologie di assistenza avanzata, sono state presentate innovazioni nei sistemi di gestione e monitoraggio: dai TMS (Tyre Management Systems) di Klinge, alle soluzioni di riempimento Carpenter, fino agli sviluppi delle catene di protezione firmati Las Zirh ed Erlau e ai sistemi TPMS di Tyresense.
La giornata si è chiusa con un confronto sugli standard di sicurezza per ruote e cerchi, con gli interventi di Moveero e Rimex, che hanno ribadito la necessità di progettazione, ispezione e manutenzione rigorose per componenti così critici.
Economia circolare e riciclo: il futuro della filiera OTR
L’ultima giornata ha visto un doppio panel moderato da Retreading Business Magazine. Il primo, dedicato alla ricostruzione dei pneumatici, ha coinvolto Vipal, Roessler Tyre Innovators, TRIB e Bruce Besancon, che hanno evidenziato come il retreading rappresenti un tassello centrale nella riduzione dei costi operativi e nell’economia circolare del settore.
Il secondo panel ha affrontato il tema del riciclo, con gli interventi di Kal Tire, Tech-Salvadori e Gradeall, ponendo l’accento sul trattamento dei pneumatici a fine vita e sulle nuove tecnologie per il recupero di materiali ad alto valore aggiunto.
Una piattaforma globale per il settore
La Global OTR Conference di Anversa ha confermato la necessità di un momento di incontro internazionale per una filiera che si confronta oggi con sfide tecniche, ambientali e logistiche complesse. Sicurezza operativa, innovazione tecnologica e sostenibilità sono emerse come direttrici strategiche.
Gli organizzatori hanno già annunciato che la prossima edizione si terrà a Colonia nel giugno 2026, durante The Tire Cologne, principale fiera internazionale del settore. Una scelta che amplia la portata della conferenza e ne consolida il ruolo come piattaforma globale di riferimento per il dialogo tecnico e lo sviluppo del comparto pneumatici OTR.