sabato, Giugno 21, 2025

Giovannini vuole velocizzare la “sblocca cantieri”

Must read

Nel dl Sblocca cantieri ci sono in gioco 58 opere, per quasi 70 miliardi di euro, e altre potrebbero esserne aggiunte in un secondo decreto ma il tempo stringe, perché la “data tagliola” è il 30 giugno. Per questo il ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha chiesto “celerità” a deputati e senatori che nelle commissioni ancora devono esprimere un parere sul Dpcm lasciato in eredità dal vecchio governo, a cui l’esecutivo Draghi potrebbe far seguire un altro decreto, a patto di riuscire a proporne la bozza entro il 30 aprile. “La rapidità non è solo una questione formale, ci consente di dare lavoro il prima possibile a chi lo sta cercando disperatamente e ne ha bisogno”, ha avvertito Giovannini nell’audizione alle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera e Lavori pubblici del Senato. La squadra guidata da Mario Draghi vuole accelerare l’iter, rallentato dalla crisi di governo.

D’altronde lo Sblocca cantieri è funzionale alla sua principale missione, ossia, ha ricordato il ministro, “stimolare una ripresa economica robusta ed efficace in termini occupazionali”, con una “transizione verso un’economia più competitiva, e uno sviluppo più elevato, economico, sociale e nel rispetto dell’ambiente”. Si confida anche nell’effetto leva della lista confermata di 58 opere, infrastrutture stradali, ferroviarie, idriche (“Particolarmente fondamentali”, secondo Giovannini), portuali, per presidi di pubblica sicurezza e di trasporto rapido di massa.

“Si tratta di finanziamenti complessivi nell’ordine di 65-70 miliardi di euro, con una distribuzione di impegni, anche su esercizi futuri, ben bilanciati sui territori – calcola il ministro -: 22 miliardi per opere al Nord, 18 al Centro e 27 nel Sud”. Sono stati invece dimezzati i commissari: 28, tutti tecnici (a parte per una Statale nel Ragusano, dove un subcommissario affiancherà il presidente della Regione Sicilia, ente finanziatore), “tutti di alta professionalità tecnico amministrativa, competenti nel velocizzare le procedure e subito operativi”. Sui commissari, Giovannini ha minimizzato i rischi di conflitto di interesse e sottolineato che i procedimenti giudiziari a carico di alcuni, “connessi ad attività svolte nell’esercizio delle funzioni istituzionali, non prefigurano motivo ostativo”. Fra le rassicurazioni, anche la promessa di relazioni trimestrali e l’impegno di avviare un dialogo con la conferenza delle Regioni.

Con il dibattito sul Codice degli appalti sullo sfondo, intanto il ministro confida così di superare i dubbi di alcuni partiti sulle opere inserite e quelle rimaste fuori. Alcune possono rientrare in un secondo decreto ma i tempi sono stretti. E comunque “niente liste di Natale”, ha avvertito: devono essere coerenti con l’impostazione del governo, con il Pnrr, la progettazione strategica e le priorità europee.

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag