sabato, Novembre 15, 2025

Tutti i convegni del GIC 2024

Must read

A meno di una settimana dall’inizio della quinta edizione del GIC 2024, sveliamo ai lettori di Concrete News il fitto palinsesto di convegni che, tra il 18 ed il 19 aprile, porteranno alla manifestazione fieristica una quota straordinaria di contenuti.

Durante le Giornate italiane del calcestruzzo e degli inerti da costruzione e demolizione 2024 è previsto un ricco programma di seminari tecnici e conferenze, organizzate con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, che aggiorneranno i partecipanti sugli ultimi sviluppi tecnologici e normativi della filiera del calcestruzzo.

Leggi anche: GIC 2024, annunciato il primo programma di convegni

I convegni di giovedì 18 aprile

Tra gli eventi confermati, menzioniamo per la giornata di giovedì 18 il convegno dedicato a “Materiali, macchine e tecnologie innovative nella filiera del calcestruzzo. L’incontro, organizzato in collaborazione con le riviste di Mediapoint & Exhibitions, Concrete News e A&T-Allestimenti e Trasporti, si terrà presso la Sala B dalle 09:30 alle 12:30 e sarà moderato da Gianenrico Griffini.

L’approfondimento su “Infrastrutture nei porti e nei trasporti nel rapporto con l’industria del calcestruzzo” si svolgerà tra le 10.30 e le 12.30, nella Sala A – Auditorium, ed è organizzato dal quotidiano online Ship2Shore in collaborazione con Concrete News.

La disamina sul “Noleggio di macchine e attrezzature nella filiera del calcestruzzo” (a cura di Rental Blog, in collaborazione con Assodimi/Assonolo, avrà luogo nel pomeriggio, all’interno della Sala D, tra le 14.30 e le 16.30.

Sempre nel corso della mattinata, Socogas porterà il tema delle “Nuove tecnologie a basso impatto ambientale applicate ai disarmanti”, Sala C, dalle 11 alle 12.30.

“The beauty of the color in concrete” è il convegno organizzato dalla società Oxerra, e sarà dedicato ad un’analisi approfondita delle varie tipologie di pigmenti e dell’uso del colore nelle costruzioni in calcestruzzo.

I convegni di venerdì 19 aprile

Anche l’offerta convegnista per venerdì 19 sarà molto pregna di contenuti. Ne menzioniamo alcuni, ma rimandiamo al programma completo dei convegni, consultabile a questo link.

Nella Sala A – Auditorium terrà banco, per tutta la giornata, il convegno sulle “Tecnologie per il calcestruzzo in campo aeroportuale”, organizzato da Aeronautica Militare, Enac e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza. Si alterneranno molti interventi nel corso della giornata che passeranno al vaglio tutte le fondamentali sinergie che concorrono tra il calcestruzzo e la gestione degli aeroporti, dal sottosuolo ai satelliti, dalla digitalizzazione all’intelligenza artificiale.

Nel corso della mattinata, in Sala E, il convegno sui “Laboratori di prova nel contesto del T.U. sull’Edilizia e del nuovo Codice degli Appalti” – a cura di Alig – metterà a confronto le associazioni dei laboratori con i rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, per tracciare una road map che possa portare alla completa ed adeguata attuazione delle nuove norme che ancora necessitano di chiarimenti e integrazioni per poter effettivamente incidere nella sicurezza delle costruzioni.

Il convegno sulle “Demolizioni controllate e decommissioning di grandi infrastrutture” si svolgerà in Sala D, sempre nella mattinata di venerdì 19, mentre il convegno sulle “Regole di buona pratica per le pavimentazioni industriali” (a cura di Conpaviper) si terrà nella sala B, quasi in contemporanea.

Concrete New ti invita alla quinta edizione del GIC 2024

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag