lunedì, Aprile 21, 2025

GEOFLUID RINVIATO DEFINITIVAMENTE A MAGGIO 2021

Must read

Piacenza Expo ha deciso di posticipare al 2021 la nuova edizione di Geofluid che si svolgerà precisamente dal 19 al 22 maggio 2021 nel centro fieristico di Piacenza. “La scelta ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dagli espositori, dalle opportunità offerte dai calendari fieristici internazionali e dalle disponibilità della struttura – spiegano gli organizzatori della manifestazione – Si tratta di una felice collocazione in un mese ideale per il format di Geofluid che contempla anche una prestigiosa e ampia area espositiva esterna. Il tema dell’emergenza sanitaria ha influito nel prendere questa decisione per un salone che nell’ultima edizione ha registrato oltre 11.000 visitatori professionali provenienti da ben 86 paesi esteri. Ricollocarsi in un periodo dove si ipotizza una migliore mobilità degli operatori dai mercati di riferimento vuol dire mettere nelle migliori condizioni Geofluid per un’edizione di successo in termini di visibilità e contatti commerciali”.

Lo spostamento si aggiunge alle modifiche già in atto in quasi tutti i calendari fieristici italiani ed europei che includono fiere tecniche di qualifica internazionale. Piacenza Expo ha deciso di non attendere ulteriori sviluppi sulle disposizioni ministeriali legate al Covid19, forte delle analisi e delle valutazioni compiute grazie alle molte istanze pervenute dagli espositori storici. “Un lavoro di condivisione che ha permesso in modo proficuo di scegliere la migliore soluzione possibile in virtù dei mutati mercati nazionali ed esteri – rileva ancora lo staff della fiera piacentina – Geofluid è un appuntamento su misura ad altissima specializzazione che fornisce uno strumento diretto ed immediato agli operatori del settore. L’edizione 2021 rappresenterà ancora di più un momento strategico per capire in che modo l’economia italiana, le commesse internazionali continentale e i grandi lavori sulle infrastrutture pubbliche potranno generare indotto per il prodotto interno lordo dopo gli scenari internazionali problematici per le emergenze in corso”.

La prossima edizione si appresta quindi ad essere momento importante per il settore delle perforazioni, delle fondazioni e dei lavori nel sottosuolo. Verranno mantenuti i principali comparti come Geotech, Geotunnel, Geocontrol, No Dig e Geotermia; a questi verranno affiancate una serie di iniziative divulgative sulla fase di transizione energetica. Tra le novità una directory merceologica on line in grado di fornire maggiori informazioni e riferimenti sugli espositori per i prossimi due anni. Da sempre i convegni di Geofluid rappresentano il valore aggiunto rispetto ad altri eventi. Gestione delle risorse energetiche, acqua ed economia circolare, gestione degli inquinanti e tutela ambientale, prevenzione del rischio idrogeologico attraverso la rimozione delle acque sotterranee o superficiali, startup nell’industria del drilling and foundation, innovazione tecnologica ed efficientamento energetico dei macchinari saranno alcuni dei temi dell’edizione 2021 per un progetto di visione prospettica dei prossimi 10 anni. Geofluid 2021 aspetta gli oltre 280 espositori diretti per una edizione che vedrà coinvolto tutto il territorio al fine di offrire una esperienza fieristica completa alle aziende partecipanti e ai visitatori professionali.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag