domenica, Ottobre 19, 2025

Genova, la galleria tra Bolzaneto e Molassana entra nel Pums

Must read

Una mozione, a firma della sezione genovese del Carroccio, riporta all’attenzione pubblica il progetto di realizzazione del tunnel tra Bolzaneto e Molassana, nel comune di Genova. Un’opera definita “necessaria” dalle parole del consigliere con delega alle Vallate, Alessio Bevilacqua. “Tra le diverse opere in fase di realizzazione a Genova – riporta una nota del gruppo consiliare della Lega in Comune – come il prolungamento della metropolitana, i quattro assi di forza, lo Skymetro, è necessario iniziare a parlare di un collegamento veloce tra la Valpolcevera e la media Valbisagno”.

“Un ulteriore passo avanti in questo senso – prosegue la nota presentata dalla Lega in occasione della seduta del consiglio comunale di martedì 5 novembre – è stato fatto con l’inserimento del tunnel Bolzaneto-Molassana nel Piano urbano mobilità sostenibile (Pums) della città metropolitana, in un’ottica anche di sviluppo, sostegno e supporto del lavoro. A questo aggiungiamo soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio comunale della nostra mozione per far partire un primo ragionamento sull’opera. Abbiamo chiesto alla giunta di verificare la possibilità di sviluppare con proprie economie o attraverso apposite fonti di finanziamento ministeriali un progetto di fattibilità tecnico economica di questa infrastruttura”.

“Il tunnel Bolzaneto-Molassana rappresenta un’opera strategica che migliorerà la viabilità e collegherà due aree importanti di Genova – afferma Alessio Bevilacqua – favorendo lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Occorre superare i veti dei vari “partiti del NO” e guardare avanti verso il futuro della nostra città”.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag