martedì, Maggio 20, 2025

Gasbeton, il cls aerato autoclavato e il respiro sostenibile dell’Auditorium

Must read

Il nuovo Auditorium di Carugate (Mi) è stato concepito come elemento cardine di un sistema di funzioni pubbliche tra loro sinergiche, per diventare luogo di cultura e condivisione. La sua architettura è caratterizzata da murature in calcestruzzo aerato autoclavato che creano giochi di ombre e cambi di materiale che ne evidenziano l’apertura: la particolare “piegatura” della facciata disegna uno spazio di accoglienza esterna, caratterizzando l’ingresso dell’edificio, pronto ad accogliere persone e contenuti artistici. Una grande vetrata si apre invece a nord, offrendosi dall’interno come un quadro sul paesaggio alberato e dall’esterno come via di comunicazione diretta con le attività dell’Auditorium.

Murature portanti, divisori interni e tamponamenti isolanti: i plus della scelta del caa I materiali impiegati per il progetto sono frutto di una scelta accurata che risponde ad esigenze di natura estetica, funzionale e normativa. Le murature sia interne che esterne dell’edificio sono state realizzate con il sistema Gasbeton, scelto per garantire ottime prestazioni di isolamento termico ed acustico. Trattandosi di un luogo dedicato alla cultura dove il suono assume un’importanza fondamentale, la volontà di garantire un elevato comfort acustico ha indirizzato i progettisti verso il calcestruzzo aerato Gasbeton, materiale che ha, inoltre, permesso di ottenere i migliori valori di isolamento termico e resistenza al fuoco.

Tra le prerogative dell’impiego di Gasbeton, vanno annoverate: l’economicità d’installazione (facilitando le lavorazioni tecniche ed estetiche e riducendo i tempi di posa; la durabilità dell’opera e la facilità di manutenzione; la sicurezza strutturale e il comfort d’utilizzo; l’elevata efficienza energetica e la massima sostenibilità ambientale. Anche la realizzazione degli architravi delle aperture è avvenuta mediante gli appositi elementi speciali in calcestruzzo aerato Gasbeton. Lo studio dei nodi ha richiesto una accurata progettazione. Tra le murature e le strutture portanti orizzontali e verticali è sempre previsto un giunto elastico perimetrale di 2 cm sigillato con idoneo materiale di riempimento comprimibile.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag