giovedì, Novembre 13, 2025

Gaetano Manfredi, un Ministro che conosce bene le opere pubbliche e il mondo dell’Università

Must read

Il neo-ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi è una persona di elevata competenza messa nel posto giusto. Rettore dell’Università Federico II di Napoli, conosce bene il settore delle costruzioni e delle infrastrutture oltre a essere un grande esperto di calcestruzzo. Tra le sue prime parole, un monito sul bisogno di un «grande investimento sui giovani», affinché «le migliori energie italiane e anche estere trovino casa nei nostri atenei e nei nostri enti di ricerca. Servono più fondi, conosciamo bene la situazione difficile della finanza pubblica ma università e ricerca non possono essere la Cenerentola del Paese»,

Nato il 4 gennaio 1964 a Ottaviano (Napoli), è attuale presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), un incarico che ricopre dal 2015, dopo la riconferma dello scorso anno. Nel suo curriculum è stato anche dottore di ricerca in Ingegneria delle strutture e ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato nel 1994. È stato ricercatore e poi professore in Tecnica delle costruzioni e nel 2000 è diventato professore ordinario sempre alla Facoltà di Ingegneria della Federico II. Il suo mandato da rettore a Napoli scadrebbe l’anno prossimo, il 31 ottobre 2020.

Nella sua attività accademica ha svolto attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale sul comportamento non lineare di strutture composte in acciaio-calcestruzzo, sul comportamento sismico di strutture murarie, sulle strutture in materiale polimerico e composito, sul rischio sismico di impianti industriali, sui sistemi di monitoraggio avanzati, sulla vulnerabilità e la riabilitazione dei beni culturali, sull’innovazione tecnologica nell’ingegneria strutturale.

Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca

In Primo Piano

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Latest articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

More articles

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Tag