lunedì, Maggio 19, 2025

FIT: i nuovi utensili di vagliatura Simex

Must read

Quattro modelli per escavatori da 8 a 45 ton. Le benne vagliatrici Simex VSE sono realizzate per la separazione di materiali in diverse pezzature, direttamente in cantiere. Grazie all’esclusivo brevetto Simex che permette la variazione rapida della pezzatura del materiale vagliato in pochi secondi, tramite un comando in cabina, l’operatore è in grado di avvicinare e distanziare gli alberi, con un’escursione massima di 40 mm. Ciò garantisce velocità di esecuzione, versatilità – potendo lavorare su diversi materiali – e un considerevole risparmio di tempo.
 


Grazie a continui investimenti in Ricerca e Sviluppo, Simex ha recentemente introdotto un importante aggiornamento che rende ancora più uniche le benne vagliatrici VSE: FITi nuovi utensili di vagliatura brevettati. FIT sta per Five Independent Tools (cinque elementi indipendenti) e ha tre importanti caratteristiche.

  1. 1) Fino al 75% in meno di costi di manutenzione

Ogni utensile si compone di 5 parti indipendenti, ad incastro, senza alcuna saldatura. Gli utensili sono così facilmente smontabili e sostituibili: ciò si traduce in un risparmio fino al 75% sui costi di manutenzione, potendo sostituire anche un solo disco o una sola lama vagliante. La sostituzione non prevede lo smontaggio degli alberi: ogni elemento è sostituibile singolarmente, in pochi minuti, semplicemente con un martello e un punzone. Ogni utensile si compone di 5 dischi (o lame) e di due distanziatori che agganciano i dischi all’elemento centrale. Gli utensili vengono poi fissati all’albero tramite morsetti e due viti, senza alcuna saldatura. 

2) Molteplici configurazioni e dischi sostituibili

Il sistema consente molteplici configurazioni per meglio adattarsi al materiale da vagliare. Simex propone tre configurazioni base (ma sono possibili altre combinazioni), grazie agli elementi che compongono l’utensile vagliante, completamente intercambiabili.

  • La configurazione per riciclato è indicata per vagliare terreni misti con presenza di argilla secca, ghiaia, limo e torba. Particolarmente indicata nel settore dell’oil&gas per il letto di posa e la copertura delle tubature. Garantisce inoltre un’elevata produttività nella selezione di materiale di risulta da demolizione.
  • La configurazione a disgregare garantisce alte prestazioni in presenza di terriccio, scarti vegetali, argilla e torba. Viene utilizzata frequentemente per la vagliatura di terreno di coltura nel campo florovivaistico e paesaggistico.
  • La configurazione mista garantisce un’elevata produttività anche con terreni umidi, in presenza di sassi, ghiaia o argilla. Particolarmente indicata per una frantumazione leggera, per la selezione di terreno vegetale per il campo agricolo e florovivaistico. Molto efficace per il trattamento di scarti vegetali e nella bonifica del terreno da sassi e pietre.

3) Alta produttività anche con terreni umidi

Gli utensili di vagliatura che compongono gli alberi sono formati da dischi e lame di diametri diversi che si intersecano perfettamente, generando un’elevata vorticosità del materiale da vagliare, anche se umido o bagnato. Il materiale non rimane incastrato tra gli elementi vaglianti come invece spesso accade nei sistemi tradizionali.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag