domenica, Novembre 2, 2025

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Must read

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e la crescita infrastrutturale nella regione.

L’accordo, frutto di un dialogo sinergico tra il governo italiano e la Regione Lazio, rappresenta un’opportunità senza precedenti per il territorio, con un investimento finanziario di 1,2 miliardi di euro. Di questa somma, 192 milioni sono già stati erogati come anticipo nel 2021, con prospettive di ulteriori finanziamenti per raggiungere una cifra complessiva di 2,2 miliardi di euro destinati alle opere infrastrutturali nel Lazio.

Il focus principale dell’iniziativa è il potenziamento delle reti di trasporto e delle infrastrutture, con un’evidente enfasi sul miglioramento della rete ferroviaria, elemento vitale per una mobilità efficiente e sostenibile.

Particolare attenzione è rivolta alle periferie romane, con l’intento di garantire pari opportunità di servizi a tutti i cittadini, senza distinzioni legate alla collocazione geografica. Come affermato da Giorgia Meloni, “non esistono cittadini di serie A o B in base alla loro posizione all’interno o all’esterno del Raccordo Anulare”.

Immediata l’espressione della volontà di vigilare attentamente sull’utilizzo dei fondi assegnati e sulla corretta implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ciò si concretizzerà attraverso una cabina di regia presieduta personalmente dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, impegnato a garantire l’integrità e l’efficacia dell’azione amministrativa, in collaborazione con le forze dell’ordine.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag