giovedì, Agosto 7, 2025

Firenze, tragedia in cantiere. Crolla una trave, due morti accertati e alcuni dispersi. Si scava tra le macerie

Must read

Erano le nove del mattino di oggi, venerdì 16 febbraio, quando una trave di cemento è crollata all’interno del cantiere Esselunga di via Mariti, nella periferia di Firenze. La struttura ha impattato inesorabilmente su almeno 8 operai, impegnati a lavorare come in qualsiasi mattinata lavorativa. Il boato è stato avvertito dai negozianti e residenti dell’area attorno al cantiere, alcuni dei quali hanno assistito alla scena del crollo, che ha sollevato un muro di polvere impressionante e generato un rumore e una scossa simili ad un evento sismico di lieve entità.

Il bilancio è attualmente di due morti accertati, ma ci sarebbero almeno altri due feriti gravi oltre a tre o quattro persone ancora intrappolate nell’incubo di macerie. Nel cantiere lavorano, a pieno regime, circa duecento persone.

Le informazioni sono state rese note dal corpo dei vigili del fuoco e dall’Asl Toscana che è intervenuta immediatamente insieme alle squadre Usar, attivate nell’ambito delle maxi-emergenze.

Subito sul posto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Ancora da accertare la dinamica che ha portato alla tragedia, ma dalle prime ricostruzioni sembra che la trave, lunga 20 metri che reggeva un solaio, si sia spezzata e sia crollata così sugli operai che non hanno potuto mettersi in salvo. La situazione è in continuo aggiornamento.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag