mercoledì, Ottobre 1, 2025

Firenze, tragedia in cantiere. Crolla una trave, due morti accertati e alcuni dispersi. Si scava tra le macerie

Must read

Erano le nove del mattino di oggi, venerdì 16 febbraio, quando una trave di cemento è crollata all’interno del cantiere Esselunga di via Mariti, nella periferia di Firenze. La struttura ha impattato inesorabilmente su almeno 8 operai, impegnati a lavorare come in qualsiasi mattinata lavorativa. Il boato è stato avvertito dai negozianti e residenti dell’area attorno al cantiere, alcuni dei quali hanno assistito alla scena del crollo, che ha sollevato un muro di polvere impressionante e generato un rumore e una scossa simili ad un evento sismico di lieve entità.

Il bilancio è attualmente di due morti accertati, ma ci sarebbero almeno altri due feriti gravi oltre a tre o quattro persone ancora intrappolate nell’incubo di macerie. Nel cantiere lavorano, a pieno regime, circa duecento persone.

Le informazioni sono state rese note dal corpo dei vigili del fuoco e dall’Asl Toscana che è intervenuta immediatamente insieme alle squadre Usar, attivate nell’ambito delle maxi-emergenze.

Subito sul posto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Ancora da accertare la dinamica che ha portato alla tragedia, ma dalle prime ricostruzioni sembra che la trave, lunga 20 metri che reggeva un solaio, si sia spezzata e sia crollata così sugli operai che non hanno potuto mettersi in salvo. La situazione è in continuo aggiornamento.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag