mercoledì, Aprile 30, 2025

Firenze, tragedia in cantiere. Crolla una trave, due morti accertati e alcuni dispersi. Si scava tra le macerie

Must read

Erano le nove del mattino di oggi, venerdì 16 febbraio, quando una trave di cemento è crollata all’interno del cantiere Esselunga di via Mariti, nella periferia di Firenze. La struttura ha impattato inesorabilmente su almeno 8 operai, impegnati a lavorare come in qualsiasi mattinata lavorativa. Il boato è stato avvertito dai negozianti e residenti dell’area attorno al cantiere, alcuni dei quali hanno assistito alla scena del crollo, che ha sollevato un muro di polvere impressionante e generato un rumore e una scossa simili ad un evento sismico di lieve entità.

Il bilancio è attualmente di due morti accertati, ma ci sarebbero almeno altri due feriti gravi oltre a tre o quattro persone ancora intrappolate nell’incubo di macerie. Nel cantiere lavorano, a pieno regime, circa duecento persone.

Le informazioni sono state rese note dal corpo dei vigili del fuoco e dall’Asl Toscana che è intervenuta immediatamente insieme alle squadre Usar, attivate nell’ambito delle maxi-emergenze.

Subito sul posto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Ancora da accertare la dinamica che ha portato alla tragedia, ma dalle prime ricostruzioni sembra che la trave, lunga 20 metri che reggeva un solaio, si sia spezzata e sia crollata così sugli operai che non hanno potuto mettersi in salvo. La situazione è in continuo aggiornamento.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag