Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L’obiettivo è quello di formare competenze specifiche sul tema dei CAM Edilizia e con un focus su calcestruzzo, aggregati riciclati, metodologie di LCA (Life Cycle Assessment) ed i protocolli energetico-ambientali.
Il primo webinar del 26 settembre, in programma dalle 10 alle 12, inquadrerà il decreto Criteri Ambientali Minimi (CAM) in Edilizia, le specifiche tecniche richieste ai materiali da costruzione, i test e le prove di laboratorio e le relative certificazioni delle prestazioni. In una seconda parte dell’incontro saranno invece trattati gli aspetti correlati alla scelta, in fase di progettazione, dei materiali conformi alle richieste del decreto CAM Edilizia e la relativa rendicontazione della conformità dei prodotti utilizzati in fase di costruzione. Gli aspetti teorici saranno supportati da esempi e casi pratici.
Parteciperanno all’intervento in qualità di relatori Margherita Galli di Federbeton, Antonella Colombo di Assobeton e Massimiliano Pescosolido di Atecap, per quanto riguarda la prima sessione. Il secondo focus sarà invece condotto da Gianluca Mezzanotte di Landbau S.r.l. (socio GBC Italia)
Il secondo webinar, previsto per la mattinata del 17 ottobre, affronterà il tema dell’impatto sul ciclo di vita dei materiali, dei manufatti edilizi e degli edifici, con particolare riferimento a quanto richiesto dal Decreto CAM Edilizia. Nella prima parte saranno trattati gli aspetti di valutazione dell’impatto sul ciclo di vita dei materiali e delle relative certificazioni ambientali di prodotto, al fine di acquisirne la capacità di lettura critica. A seguire, dalla scala del materiale si passerà alla dimensione di edificio approfondendo la metodologia LCA del relativo criterio premiante, contenuto nel decreto, presentando anche esempi di valutazioni e modalità di lettura dei risultati.
Infine, il terzo ed ultimo webinar si terrà il 27 novembre, sempre dalle 10 alle 12. In questo appuntamento verrà presentata la relazione fra i protocolli energetico-ambientali e il decreto CAM Edilizia, che li cita esplicitamente fra gli strumenti a supporto dell’implementazione dei criteri ambientali. Dopo un’introduzione sulla struttura dei rating system per i green building, per una generica comprensione della loro struttura e del processo di applicazione in un progetto di edilizia sostenibile, sarà analizzato il ruolo dei protocolli energetico-ambientali nelle diverse fasi di un progetto di edilizia pubblica, quali ausilio per la gestione integrata delle prestazioni ambientali richieste dal CAM edilizia.