lunedì, Novembre 3, 2025

Federbeton e ACI Italy Chapter premiano le “tesi dell’innovazione”

Must read

Si è chiusa con la proclamazione dei vincitori la 5ª edizione degli Innovation in concrete structures and cementitious materials awards. Il premio, istituito nel 2014 dall’American Concrete Institute-Italy Chapter (ACI Italy Chapter) in collaborazione con Federbeton Confindustria, assegna un premio alle migliori tesi di dottorato sull’innovazione nei settori delle strutture in c.a. e c.a.p. e dei materiali a matrice cementizia, anche alla luce degli obiettivi di decarbonizzazione delle costruzioni.
Un’iniziativa che connette università e industria per sostenere la ricerca scientifica nel campo del cemento e del calcestruzzo, elemento fondamentale per affrontare le nuove sfide ambientali del settore.

Di seguito, tutti i vincitori della 5ª edizione: Lorenzo Franceschini, con la tesi A Study on Existing Prestressed Concrete Beams under Chloride-Induced Corrosion; Lucia Licciardello, con la tesi Structural Behaviour of Extruded 3D-Printed Concrete Members; Nicoletta Russo, con la tesi Effects of Cracking and Long-Term Corrosion on the Durability of Reinforced-Concrete Structures.

Per sottolineare l’impegno dimostrato e la rilevanza degli elaborati consegnati, la Commissione ha riconosciuto anche tre menzioni d’onore ai seguenti dottori di ricerca: Alessio Rubino, con la tesi A Fracture-Mechanics Approach for the Design of Fibre-Reinforced and Hybrid-Reinforced Concrete Structures; Klajdi Toska, con la tesi Innovative Techniques for Monitoring and Strengthening Existing Structures: Fiber-Reinforced Cementitious Composites for the Confinement of RC Structures; Eleonora Grossi, con la tesi A Novel 2D Dissipative Connection for the Seismic Retrofit of Precast Structures: Conceptualization, Prototyping, Mechanical Characterization and Numerical Modelling.

La cerimonia di assegnazione dei Premi e di riconoscimento delle Menzioni si svolgerà a Roma il 20 settembre 2024 presso l’Università di Roma Tor Vergata, in occasione della settima edizione della conferenza “New Boundaries of Structural Concrete 2024”, organizzata da American Concrete Institute-Italy Chapter, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (Dept. of Civil Engineering and Computer Science Engineering) e il Centro Dipartimentale TERC (Tunnelling Engineering Research Centre).
Durante la cerimonia, i vincitori presenteranno i risultati delle loro tesi, evidenziando l’originalità, il rigore metodologico e le applicazioni tecnologiche e progettuali nel campo del cemento e delle sue strutture, su cui si sono maggiormente concentrati.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag