martedì, Aprile 29, 2025

Ex Ilva, lo Stato si riprende le acciaierie. Giancarlo Quaranta commissario straordinario

Must read

“Con decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Acciaierie di Italia Spa è stata ammessa, con decorrenza immediata, alla procedura di amministrazione straordinaria. È nominato commissario straordinario il dottor Giancarlo Quaranta, professionista con lunga esperienza nel settore siderurgico”.
Questo il comunicato del Mimit che mette la parola fine alla lunga diatriba sul destino dell’ex Ilvae al braccio di ferro con gli azionisti di Arcelor Mittal.

“Il decreto ministeriale segue l’istanza del 18 febbraio scorso, con cui Invitalia, il socio pubblico di AdI titolare del 38% del capitaleha richiesto al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ammissione immediata alla procedura di amministrazione straordinaria della società Acciaierie d’Italia Spa ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge del 18 gennaio 2024, n. 4. (Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico)”, specifica ancora la nota ministeriale. In questo modo, il più grande stabilimento siderurgico d’Europa rientratemporaneamente sotto il controllo dello Stato, attraverso la nomina del commissario straordinario scelto dal governo. La figura di Giancarlo Quaranta, peraltro, è quella di un dirigente con una lunga esperienza nel settore siderurgico, coinvolto anche in passato in ruoli apicali all’interno dell’Ilva. “Una persona che conosce bene l’azienda e abbia competenze nel settore siderurgico per rilanciare subito l’azienda”, come aveva auspicato il ministro Urso alla vigilia della nomina, rimarcando l’obiettivo di “una gara nel minor tempo possibile”, per coinvolgere un soggetto privato nel futuro competitivo dell’ex Ilva. Un futuro per il quale Urso prefigura già gli “interessi di più imprese multinazionali a investire sulla siderurgia in Italia, come hanno dimostrato anche i recenti accordi che riguardano il sito industriale di Piombino”.


La reazione di Arcelor Mittal è stata breve e piccata. In una nota di poche ore fa, comunica la conclusione del “coinvolgimento di ArcelorMittal in Acciaierie d’Italia, iniziato nel 2018″, sottolineando che “la situazione finanziaria di AdI è stata ulteriormente influenzata dal fatto che il governo italiano ha erogato meno di un terzo dei due miliardi di misure di sostegno offerte al momento della creazione della partnership con Invitalia”.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag