domenica, Novembre 16, 2025

Ex Ilva, lo Stato si riprende le acciaierie. Giancarlo Quaranta commissario straordinario

Must read

“Con decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Acciaierie di Italia Spa è stata ammessa, con decorrenza immediata, alla procedura di amministrazione straordinaria. È nominato commissario straordinario il dottor Giancarlo Quaranta, professionista con lunga esperienza nel settore siderurgico”.
Questo il comunicato del Mimit che mette la parola fine alla lunga diatriba sul destino dell’ex Ilvae al braccio di ferro con gli azionisti di Arcelor Mittal.

“Il decreto ministeriale segue l’istanza del 18 febbraio scorso, con cui Invitalia, il socio pubblico di AdI titolare del 38% del capitaleha richiesto al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ammissione immediata alla procedura di amministrazione straordinaria della società Acciaierie d’Italia Spa ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge del 18 gennaio 2024, n. 4. (Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico)”, specifica ancora la nota ministeriale. In questo modo, il più grande stabilimento siderurgico d’Europa rientratemporaneamente sotto il controllo dello Stato, attraverso la nomina del commissario straordinario scelto dal governo. La figura di Giancarlo Quaranta, peraltro, è quella di un dirigente con una lunga esperienza nel settore siderurgico, coinvolto anche in passato in ruoli apicali all’interno dell’Ilva. “Una persona che conosce bene l’azienda e abbia competenze nel settore siderurgico per rilanciare subito l’azienda”, come aveva auspicato il ministro Urso alla vigilia della nomina, rimarcando l’obiettivo di “una gara nel minor tempo possibile”, per coinvolgere un soggetto privato nel futuro competitivo dell’ex Ilva. Un futuro per il quale Urso prefigura già gli “interessi di più imprese multinazionali a investire sulla siderurgia in Italia, come hanno dimostrato anche i recenti accordi che riguardano il sito industriale di Piombino”.


La reazione di Arcelor Mittal è stata breve e piccata. In una nota di poche ore fa, comunica la conclusione del “coinvolgimento di ArcelorMittal in Acciaierie d’Italia, iniziato nel 2018″, sottolineando che “la situazione finanziaria di AdI è stata ulteriormente influenzata dal fatto che il governo italiano ha erogato meno di un terzo dei due miliardi di misure di sostegno offerte al momento della creazione della partnership con Invitalia”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag