lunedì, Aprile 28, 2025

Emilia Romagna, nuovo piano cantieri per mitigare il rischio idrogeologico. Investimenti straordinari per 100 milioni di Euro

Must read

La Regione Emilia-Romagna accelera il passo nella messa in sicurezza idrogeologica e lo fa attraverso un nuovo piano che coinvolgerà oltre 120 cantieri, con investimenti che superano i 100 milioni di euro. Dopo le “somme urgenze” di 91 cantieri, di cui 75 già conclusi o in fase di ultimazione per un totale di 121 milioni di euro, la regione ha annunciato la continuazione dei lavori in collaborazione con l’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, coinvolgendo anche i Consorzi di bonifica e gli Enti locali.

I nuovi interventi, inclusi nell’ordinanza 8 del commissario Francesco Paolo Figliuolo, comprendono il completamento di lavori già avviati, miglioramenti alla stabilità dei corpi arginali, riprofilatura delle sezioni di deflusso e il ripristino di opere idrauliche danneggiate. In totale, sono previsti oltre 430 interventi per oltre 360 milioni di euro, distribuiti tra quelli già conclusi, in corso, e quelli pianificati per i prossimi due anni.

La mappa dei cantieri previsti, fonte “Il Resto del Carlino”

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, insieme alla vicepresidente con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo, hanno ribadito il loro impegno nell’avviare questa nuova serie di cantieri per rendere il territorio più sicuro. Parallelamente, è stata creata una task force con l’Autorità di bacino, l’Associazione nazionale delle bonifiche e diverse università per studiare le conseguenze degli eventi passati e pianificare azioni future.

Per seguire gli interventi post-alluvione, è stata attivata una sezione web dedicata sul portale della Regione, con una mappa interattiva dei cantieri e una serie di video esplicativi. La sezione sarà costantemente aggiornata sull’avanzamento dei lavori e sulle procedure di rimborso.

Gli interventi sono distribuiti nelle varie province: Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, e Parma. Ogni provincia avrà una serie di cantieri mirati a rafforzare le infrastrutture idrauliche e mitigare i rischi legati alle alluvioni, con un totale di circa 69 interventi per un investimento di oltre 105 milioni di euro nella provincia di Bologna, ad esempio.

In Primo Piano

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

Latest articles

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

More articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Tag