domenica, Maggio 18, 2025

Elettro Sigma e Ma-estro, la sinergia che porta gli impianti nel futuro

Must read

Digitalizzare, monitorare e controllare l’intera filiera che porta al calcestruzzo, dall’estrazione del materiale alla fornitura finale delivery del calcestruzzo, facendo convergere decenni di esperienza in due settori complementari e fornendo al cliente finale un unico cruscotto dove far confluire la totalità dei dati di produzione. È questo l’obiettivo della nuova sinergia tra Ma-estro ed Elettro Sigma, due storici protagonisti nel controllo e automazione nel settore del trattamento degli inerti e del calcestruzzo. I risultati questo sodalizio? Maggiore efficienza, sostenibilità e competitività sul mercato. Vediamone insieme l’applicazione concreta, all’interno del sito prescelto dai nostri due protagonisti per implementare la mutua collaborazione tecnologica, ovvero la sede di Italcave 2000, un’azienda che opera da circa mezzo secolo nel settore estrattivo nell’ambito della zona lombarda del Canturino e del Comasco.

La sinergia dei due partner, con un know-how consolidato da un’esperienza ormai ventennale, si è concretizzata in un intervento complementare sull’impianto di trattamento inerti e su quello di calcestruzzo, culminato nella consegna finale all’azienda di una soluzione chiavi in mano. In particolare, Elettro Sigma ha effettuato un revamping completo dell’impianto di produzione del calcestruzzo in termini di quadri elettrici, automazione e dotazione di accessori – come le sonde di umidità Hydronix e i dosatori di additivi realizzati direttamente nel proprio reparto di ricerca e sviluppo. Ma-estro è intervenuta invece sull’impianto di lavorazione inerti, con l’installazione di varie tipologie di sensori sulle macchine, i cui dati sono confluiti successivamente nel sistema di controllo produzione e automazione del processo produttivo, sviluppato sempre dall’azienda trentina.

Moreno Marola (a sinistra) di Elettro-Sigma e Giorgio Manara (Ma-estro)

Da menzionare anche l’importante lavoro effettuato da TecnoIdea Impianti sul rinnovamento della porzione di trattamento acque e fanghi dell’impianto.
Insieme ad Elettro Sigma e Ma-estro, TecnoIdea rappresenta il terzo tassello di eccellenza made in Italy al servizio del cliente specializzato. La partnership tra queste tre aziende ha permesso di poter consegnare a Italcave 2000 un cruscotto unico di controllo, che integra i dati provenienti dai diversi impianti e processi, offrendo una visione completa e aggiornata della situazione produttiva e consentendo una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse. Questa dashboard contempla un’interfaccia semplice e intuitiva ed è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a internet.

(Leggi l’articolo completo sul nuovo numero di Concrete News)

In Primo Piano

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Latest articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

More articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Tag