mercoledì, Agosto 20, 2025

Elettro Sigma e Ma-estro, la sinergia che porta gli impianti nel futuro

Must read

Digitalizzare, monitorare e controllare l’intera filiera che porta al calcestruzzo, dall’estrazione del materiale alla fornitura finale delivery del calcestruzzo, facendo convergere decenni di esperienza in due settori complementari e fornendo al cliente finale un unico cruscotto dove far confluire la totalità dei dati di produzione. È questo l’obiettivo della nuova sinergia tra Ma-estro ed Elettro Sigma, due storici protagonisti nel controllo e automazione nel settore del trattamento degli inerti e del calcestruzzo. I risultati questo sodalizio? Maggiore efficienza, sostenibilità e competitività sul mercato. Vediamone insieme l’applicazione concreta, all’interno del sito prescelto dai nostri due protagonisti per implementare la mutua collaborazione tecnologica, ovvero la sede di Italcave 2000, un’azienda che opera da circa mezzo secolo nel settore estrattivo nell’ambito della zona lombarda del Canturino e del Comasco.

La sinergia dei due partner, con un know-how consolidato da un’esperienza ormai ventennale, si è concretizzata in un intervento complementare sull’impianto di trattamento inerti e su quello di calcestruzzo, culminato nella consegna finale all’azienda di una soluzione chiavi in mano. In particolare, Elettro Sigma ha effettuato un revamping completo dell’impianto di produzione del calcestruzzo in termini di quadri elettrici, automazione e dotazione di accessori – come le sonde di umidità Hydronix e i dosatori di additivi realizzati direttamente nel proprio reparto di ricerca e sviluppo. Ma-estro è intervenuta invece sull’impianto di lavorazione inerti, con l’installazione di varie tipologie di sensori sulle macchine, i cui dati sono confluiti successivamente nel sistema di controllo produzione e automazione del processo produttivo, sviluppato sempre dall’azienda trentina.

Moreno Marola (a sinistra) di Elettro-Sigma e Giorgio Manara (Ma-estro)

Da menzionare anche l’importante lavoro effettuato da TecnoIdea Impianti sul rinnovamento della porzione di trattamento acque e fanghi dell’impianto.
Insieme ad Elettro Sigma e Ma-estro, TecnoIdea rappresenta il terzo tassello di eccellenza made in Italy al servizio del cliente specializzato. La partnership tra queste tre aziende ha permesso di poter consegnare a Italcave 2000 un cruscotto unico di controllo, che integra i dati provenienti dai diversi impianti e processi, offrendo una visione completa e aggiornata della situazione produttiva e consentendo una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse. Questa dashboard contempla un’interfaccia semplice e intuitiva ed è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a internet.

(Leggi l’articolo completo sul nuovo numero di Concrete News)

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag