sabato, Novembre 15, 2025

Edoardo Rovarini è il nuovo Presidente di ASCOMAC

Must read

Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo di ASCOMAC Imprese per l’Italia è stato eletto Presidente per il quadriennio 2020 – 2024 il Dott. Edoardo Rovarini.
Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, inizia la propria carriera lavorativa nella consociata italiana della multinazionale americana Honeywell Information Systems S.p.A. con sede a Milano acquisendo importanti esperienze nella gestione di progetti speciali per importanti clienti industriali.
Ne segue poi un’esperienza di gestione commerciale dei clienti del comparto industria per IMIT S.p.A. al tempo azienda leader nella produzione di componentistica elettromeccanica di controllo della temperatura.
Dal 2005 in Karl Dungs S.r.l. filiale italiana con sede a Bresso (MI) di Karl Dungs GmbH & C. KG multinazionale tedesca leader nelle tecnologie e nei sistemi di controllo dei gas occupandosi prevalentemente delle applicazioni di cogenerazione.

Edoardo Lovarini

Dopo aver ringraziato il Past President, il Segretario Generale ed i componenti tutti del Consiglio Direttivo di ASCOMAC, il neo Presidente ha voluto sottolineare che:
“Viviamo giorni di grande incertezza socio-economica e questo, inevitabilmente, porta a focalizzare la nostra attenzione da subito sui problemi contingenti e, tenuto conto anche delle grandi trasformazioni in atto, sulle strategie per il futuro”.
“E’ pertanto vitale fare proprio adesso uno sforzo importante di individuazione e di conoscenza delle nuove necessità dei Soci e degli Operatori per costruire il punto di riferimento delle tematiche di sostenibilità energetico-ambientale in ambito Confcommercio e non solo, attraverso progetti attrattivi, innovativi, condivisi e, soprattutto concreti.
Obiettivo che contempla la necessità di rafforzare la partecipazione di ASCOMAC a tavoli inter-associativi per una ripartenza ed un rilancio seri e concreti dell’Italia”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag