giovedì, Agosto 21, 2025

ECCO LE FIBRE PER CALCESTRUZZO READYMESH

Must read

Azichem lancia la linea di fibre in acciaio e polimeriche Readymesh, proponendo una gamma completa per il rinforzo strutturale del calcestruzzo e il contrasto dei fenomeni fessurativi.

I PRODOTTI CON FIBRE IN ACCIAIO

La linea READYMESH MF-500 comprende fibre strutturali in acciaio al carbonio, per calcestruzzi fibrorinforzati in generale e calcestruzzi strutturali spruzzati (shotcrete, spritz-beton), specifiche per pavimenti industriali ad alta resistenza e prefabbricazione;

READYMESH MX-500 Sono fibre speciali fibre di acciaio al carbonio (da 50 mm) ad alte prestazioni, conforma a doppia uncinatura che assicura grande resistenza allo sfilamento. Sono adatte per calcestruzzi fibrorinforzati ad alta resistenza flessionale pre- e post-fessurativa, specifiche per pavimentazioni industriali e prefabbricazione.

READYMESH MS-350 Si tratta di fibre d’acciaio al carbonio (da 35 mm) ad alta aderenza, specifiche per betoncini, calcestruzzi strutturali fibrorinforzati in generale, spritz-beton (shotcrete) e, data la lunghezza contenuta, particolarmente indicate per la realizzazione di manufatti e oggetti prefabbricati in calcestruzzo.

READYMESH MM-150 Fibre d’acciaio sottili da 15 mm, particolarmente adatte per incrementare la duttilità, la tenacità e la conducibilità termica nei betoncini di rivestimento in sistemi riscaldanti a pavimento. Sono specifiche per realizzare betoncini, calcestruzzi strutturali fibrorinforzati in generale, spritz-beton (shotcrete) e, per la loro lunghezza contenuta, manufatti e oggetti prefabbricati in calcestruzzo.

LA GAMMA DELLE FIBRE POLIMERICHE

Sono molti anche i prodotti in fibre polimeriche. Andiamo a scoprirli nel dettaglio.

READYMESH PF-540 è una macro-fibra strutturale monofilamento poliolefinica trefolata ad alte prestazioni (da 54 mm). Nata per applicazioni “a vista”, specifica per superfici continue, pavimentazioni industriali (anche in sostituzione della rete d’acciaio), prefabbricazione, rinforzo diffuso tridimensionale ad alta isotropia dei conglomerati cementizi in genere.

READYMESH PS-480 E’ una macro-fibra strutturale poliolefinica monofilamento ad aderenza migliorata (da 48 mm), specifica per rinforzo strutturale diffuso e tridimensionale anche in sostituzione dei rinforzi in acciaio. Aumenta l’assorbimento di energia del manufatto in caso di rotture/cedimenti e la resistenza agli sforzi di trazione/flessione, riduce il rischio di rotture in angoli e spigoli, di corrosione dei ferri d’armatura, della segregazione del conglomerato durante la posa. Le principali applicazioni sono calcestruzzi proiettati (spritz-beton, shotcrete, gunite), getti massivi, platee e sottofondazioni, solette strutturali, media e grande prefabbricazione, massetti in terra umida, strutture marine.

READYMESH PM-180 E’ una micro-fibra ausiliare polipropilenica multifilamento (da 18 mm) che permette di contrastare le fessurazioni da ritiro plastico e migliora la duttilità dell’impasto, la resistenza al gelo/disgelo, agli urti e l’impermeabilità complessiva. Specifica per massetti di sottofondo (anche con impianti radianti), getti di piccolo spessore, piccola prefabbricazione, pavimenti in calcestruzzo, massicciate in misto cementato e strutture di calcestruzzo in genere (anche con tradizionale armatura metallica).

READYMESH PM-060 Micro-fibra ausiliare polipropilenica multifilamento (da 6 mm) per l’addizione in conglomerati cementizi, a base calce o misti. Contrasta le fessurazioni da ritiro plastico dell’intonaco, malta, massetto o calcestruzzo, migliora la duttilità dell’impasto, la resistenza al gelo/disgelo e agli urti e l’impermeabilità complessiva. Molti i campi applicativi: per rinforzo tridimensionale e diffuso del conglomerato cementizio e/o a base calce, specifica per piccoli manufatti o intonaci (anche di piccolo spessore e con inerti di granulometria ridotta).

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag