martedì, Luglio 8, 2025

ECCO LA PRIMA CASA A ZERO-CONSUMI CON BLOCCHI DI CALCESTRUZZO CELLULARE YTONG

Must read

In Piemonte è stata ultimata la prima abitazione a zero-consumi grazie anche ai muri portanti realizzati con blocchi di calcestruzzo cellulare Ytong. La struttura, sede di un’azienda agricola a Mergozzo, in Piemonte, ha una superficie di 120 metri quadrati cui si aggiungono seminterrato e sottotetto per un totale di 300 mq complessivi. Realizzata in tempi record (solo un anno di lavori al costo di 1.500 euro a mq), segue i principi e i materiali della bioedilizia con impianti al 100% elettrici.

Oltre all’utilizzo dei blocchi di calcestruzzo Ytong, sono state adottate anche altre misure volte all’annullamento dei consumi come la coibentazione degli ambienti con pannelli ai silicati di calcio, i serramenti a triplo vetro e l’impianto fotovoltaico da sei kWatt che alimenta la pompa di calore. La classe energetica della casa è la A4.

YTONG offre sul mercato la soluzione del calcestruzzo aerato autoclavato, che garantisce alcuni vantaggi come l’isolamento, la riduzione del tempo di posa e l’assicurazione di una maggiore sicurezza in fase di realizzazione. Climaplus ad esempio è uno dei prodotti di punta: ha una densità nominale di 325 kg/m³ ed è disponibile con spessori di 24, 30 e 36 centimetri. La trasmittanza termica è di 0,31, 0,25 e 0,21 W/m²K, il materiale minerale è ecosostenibile e biocompatibile con elevata inerzia termica, facile e veloce da posare e ininfiammabile (classe di reazione al fuoco A1).

In Primo Piano

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli,...

La struttura del nuovo hub logistico di Polo Ristorazione Spa porta la firma di...

Polo Ristorazione Spa, azienda di riferimento nel settore food service destinato alla ristorazione e hotellerie che nel 2024 ha realizzato un fatturato di 160...

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

Latest articles

Fagioli e Denzai collaboreranno nei grandi progetti mondiali di sollevamento

L’annuncio ufficiale è stato diffuso il 13 maggio scorso, in occasione dell’evento espositivo Breakbulk Europe ma la notizia non ha avuto l’eco che merita sulle nostre testate nazionali. Fagioli,...

La struttura del nuovo hub logistico di Polo Ristorazione Spa porta la firma di...

Polo Ristorazione Spa, azienda di riferimento nel settore food service destinato alla ristorazione e hotellerie che nel 2024 ha realizzato un fatturato di 160...

Il calcestruzzo spiegato agli studenti dell’Istituto Leardi in collaborazione con Buzzi Unicem

L'anno scolastico 2024/2025 ha rappresentato, per l'Istituto Leardi di Casale Monferrato, un'opportunità formativa unica, per livello di contenuti, in cui gli studenti del corso...

More articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Tag