venerdì, Agosto 29, 2025

Ecco i nuovi corsi di ASSOBIM

Must read

Nell’ambito di THINK BIM, il percorso promosso da ASSOBIM che ha lo scopo di fornire agli operatori del settore informazioni utili alla definizione di linee guida e best practices, si inserisce il programma dei webinar messi a punto per i prossimi mesi di Giugno e Luglio 2020.

Il programma, che prevede interventi dei Soci di ASSOBIM, avrà l’obiettivo di offrire una panoramica sullo stato dell’arte del BIM in Italia e consentire ai professionisti, alle imprese, ai produttori di materiali e componenti e ai committenti pubblici e privati un primo approccio, tramite esempi e proposte, alla tematica che sta cambiando il modo di lavorare di uno dei settori industriali storicamente meno digitalizzati.

 

Tutti i webinar si terranno sulla piattaforma GoToWebinar e saranno gratuiti

Questi gli appuntamenti in calendario. Per maggiori info e iscrizioni cliccare sul link:

 

23 Giugno – Il valore dei dati BIM nei processi di Facility Management

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Luca Moscardi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/269720505374880271

 

25 Giugno – Interoperabilità: che cos’è IFC e come funziona

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/2117481681689971727

 

30 Giugno – Il modello BIM: il gemello digitale

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Luca Moscardi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/5985853859271545100

 

2 Luglio – Norme tecniche: UNI 11337 e UNI EN ISO 19650

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/4587751157275341324

 

2 Luglio – Il BIM nella PA e l’interoperabilità BIM-GIS

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Davide Di Franco

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6243495821938680844

 

7 Luglio – La redazione di un bando per la PA

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Pietro Farinati, Edoardo Accettulli, Vittorio Mottola

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6267611410470732300

 

7 Luglio – Lifecycle BIM: le nuove tecnologie al servizio della renovation degli edifici – un progetto Europeo di ricerca

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Andrea Perego

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/8614954386563247116

 

9 Luglio – Il CDE strumento centrale per la gestione degli appalti pubblici

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Luca Moscardi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6606011402686313228

 

14 Luglio – Common Data Environment: inquadramento normativo e questioni aperte
Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Michele Carradori e Antonio Ipsaro Palesi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/7164456656968722956

 

16 Luglio – L’evoluzione del supporto ai progettisti parte dai Quaderni Caleffi per arrivare agli Schemi BIM

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Walter Bertona

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/788481086473888016

 

16 Luglio – BIM 4 Manufacturing e Progetto BIMRel: il portale per le librerie di oggetti BIM della Regione Lombardia

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Docente: Claudio Barluzzi

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/693738368531722000

 

21 Luglio – Metodi e strumenti digitali per il Facility Management: l’approccio openBIM per il trasferimento delle informazioni

Parte 1: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Parte 2: dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6563079871675426315

 

23 Luglio – Level of … what? Analisi dei principali riferimenti in tema di Level of Development

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Docente: Michele Carradori

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6560326694559536651

 

23 Luglio – BIM-GIS: la gestione del territorio attraverso l’integrazione di GIS e Digital Twins

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Docente: Daniele Boni

Info e iscrizioni: https://attendee.gotowebinar.com/register/6073970920152408075

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag